Case ad 1 euro in Calabria. Dove si possono comprare nel 2021, lista comuni e città aggiornata

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Case ad 1 euro in Calabria. Dove si poss

La questione fondamentale di questi comuni italiani che propongono case a 1 euro è lo spopolamento. I giovani si sono trasferiti, cercando opportunità di lavoro altrove.

Ci sono davvero dei comuni italiani che offrono case a partire da 1 euro e si trovano anche in Calabria. Le cittadine che offrono queste opzioni sono storiche e in declino demografico. Non a caso tra le condizioni richieste c'è spesso quella del trasferimento della residenza per alcuni anni. Tuttavia, anche se sono localizzati a distanza dalle principali aree urbane, questi borghi offrono case che sono generalmente oggetto di richieste e domande.

E lo sono da chi è alla ricerca di uno stile di vita più a misura d'uomo e quindi distante dai ritmi della società moderna. Una delle condizioni da accettare nel caso di acquisto di una casa a 1 euro è molto spesso quella di procedere alla sua ristrutturazione.

In aggiunta potrebbero esserci condizioni sulla forza lavoro da impiegare per gli interventi di rimessa in sesto. Ma vediamo in questo articolo quali sono alcune delle opzioni adesso in vigore ovvero.

  • Dove sono le case ad 1 euro in Calabria
  • Suggerimenti per comprare case a 1 euro

Dove sono le case ad 1 euro in Calabria

La questione fondamentale di questi comuni italiani che propongono case a 1 euro è lo spopolamento. I giovani si sono trasferiti, cercando opportunità di lavoro altrove. In genere, le proprietà in offerta sono fatiscenti e hanno bisogno di lavori di rinnovamento.

Molti di questi borghi sono medievali e alcuni addirittura pre-medievali. Detto in altri termini queste case hanno diverse centinaia di anni. Ma ogni borgo e ogni casa ha una storia differente. A oggi, è possibile comprare una casa a 1 euro in Calabria i 5 comuni:

  • ad Albidona in provincia di Cosenza
  • a Belcastro in provincia di Catanzaro
  • a Bisignano in provincia di Cosenza
  • a Maida in provincia di Catanzaro
  • a Rose in provincia di Cosenza
Rinviano alle singole delibere comunali per conoscere tutti i dettagli, ad Albidona è richiesta agli acquirenti anche una dichiarazione con l'impegno a stipulare a favore del Comune, a garanzia degli impegni di ristrutturazione e recupero assunti, una polizza fideiussoria dell'importo di 4.000 euro di validità 4 anni.

Il Comune di Belcastro chiede di predisporre progetto di ristrutturazione e recupero dell'immobile, acquisendo tutti i pareri necessari, entro il termine di 8 mesi dalla data d'acquisto, ma anche di iniziare i lavori entro il termine di 3 mesi dalla data di rilascio della concessione edilizia.

A Bisignano sono tra l'altro indispensabili 4 passaggi: formalizzare il contratto di compravendita entro 2 mesi dall'assegnazione, depositare un eventuale progetto dei lavori entro 6 mesi dalla stipula del contratto, iniziare i lavori entro 12 mesi dal rilascio del permesso di ristrutturazione, ultimarli entro 3 anni.

A Maida bisogna depositato il progetto entro 6 mesi, i lavori devono iniziare entro 12 mesi e possono essere conclusi entro 3 anni.

A Rose è richiesto anche di dare priorità al ricordo di professionisti, ditte e maestranze locali.

Suggerimenti per comprare case a 1 euro

In ogni caso, mai comprare un immobile non visto, anche a 1 euro, anche in Calabria e in qualunque parte d'Italia. Grazie alla pletora di proprietà storiche disponibili in Italia, ce ne sono molte che sono state trascurate per anni e stanno appena spuntando sul mercato. Sebbene queste proprietà possano sembrare potenzialmente perfette, possono essere piene di problemi irrisolvibili, al di là dell'assenza di un impianto elettrico o idraulico funzionante.

È importante fare una valutazione approfondita e una procedura dettagliata di persona. Verificare sempre che il venditore abbia il diritto di vendere l'immobile. Una delle truffe più comuni sono i proprietari che vendono proprietà su cui non hanno alcun diritto e scompaiono quando ci si trova in difficoltà legali o non sono in grado di occupare la casa.

Di conseguenza è indispensabile controllare i titoli e la registrazione sulla proprietà rispetto alla persona che la vende e non sborsare mai denaro finché non si ha un titolo legale in mano. Se il proprietario della casa si rifiuta di incontrarsi di persona e chiede che tutto venga fatto per posta, spesso è solo un truffatore.