Case ad 1 euro in Valle d'Aosta dove si possono comprare nel 2021. Lista aggiornata città e paesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Case ad 1 euro in Valle d'Aosta dove si

Case a 1 euro in Valle d'Aosta

L'interessato, ai fini dell'acquisto, oltre alla manifestazione di interesse deve produrre una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che intende attuare.

Il progetto case a 1 euro è nato a causa della fuga di popolazione dai piccoli paesi italiani, soprattutto giovani, con la conseguenza di ridurre l'abitato a un insieme di poche case abbandonate. Gli acquirenti possono essere ditte individuali, enti, società, cooperative; privati, cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, anche in forma associata, che siano interessati alla ristrutturazione di immobili ad uso residenziale o turistico del proprio nucleo familiare; associazione e anche imprese artigiane o commerciali.

Il venditore si assume gli obblighi e gli oneri in ordine alla risoluzione delle pratiche inerenti i passaggi di proprietà e a costituire un fascicolo storico dell'immobile da presentare a supporto degli atti progettuali della riqualificazione intervento. Scopriamo quindi:

  • Dove si possono comprare case ad 1 euro in Valle d'Aosta
  • Procedura per comprare case ad 1 euro in Valle d'Aosta

Dove si possono comprare case ad 1 euro in Valle d'Aosta

Anche la piccola Valle d'Aosta è tra le regioni italiane in cui andare alla ricerca di case a 1 euro. Siamo all'interno di un territorio montano a 1.400 di metri di quota nella Valpelline e il paese alpino da cercare sulla cartina è quello di Oyace.

Occorre aguzzare la vista poiché si tratta di un piccolo comune di 200 abitanti circondato da boschi e pascoli e distante circa 20 minuti di auto da Aosta. Proprio questo il fascino della proposta.

Non è un caso che dopo l'ufficializzazione della vendita di case a un euro ci siano stato un vero e proprio boom di manifestazioni di interesse, da tutta Italia e dall'estero.

Come spiegato dal primo cittadino, spesso gli immobili in disuso o fatiscenti entrano nel dimenticatoio dei proprietari, che in alcuni casi sono anche numerosi. L'intenzione è quindi di aiutarli a disfarsene, vendendoli al prezzo simbolico di 1 euro. Allo stesso tempo, l'obiettivo è la riqualificazione del comune.

Per raggiungere Oyace bisogna percorrere l'autostrada Torino–Monte Bianco e uscire ad Aosta est. Quindi seguire la superstrada per il Gran San Bernardo e svoltare in direzione Valpelline–Oyace una volta raggiunta la località Variney.

L'interessato, ai fini dell'acquisto, oltre alla manifestazione di interesse deve produrre una breve relazione tecnico-esplicativa della proposta di recupero che intende attuare, con l'indicazione della tipologia di intervento, in relazione alle priorità definite ovvero la destinazione d'uso dell'edificio recuperato e l'intervento edilizio necessario alla definizione dell'opera.

Procedura per comprare case ad 1 euro in Valle d'Aosta

Per conoscere il funzionamento del progetto case a 1 euro in Valle d'Aosta così come all'estero e le modalità di accesso è necessario specificare che gli immobili oggetto di vendita tra edifici fatiscenti o pericolanti, non abitati o abitabili, sono oggetto di donazione di proprietà privata ai Comuni, che, in qualità di garanti, vendono tramite asta pubblica con offerta al prezzo di partenza di 1 euro. Per la vendita dell'immobile in oggetto viene stilato un apposito elenco di offerenti in base al prezzo offerto.

L'immobile viene assegnato al richiedente che ha fatto la migliore offerta. All'atto del pagamento della caparra versata viene stipulata la prevendita nella quale il futuro acquirente deve garantire un progetto di ristrutturazione e rivalutazione dell'immobile entro il termine fissato dal Comune; sostenere le spese notarili di registrazione, trasferimento e accatastamento; assicurare entro la scadenza fissata dal Comune, a partire dal momento in cui hai tutti i permessi, di iniziare i lavori di ristrutturazione.

Il mancato pagamento della somma offerta, della documentazione tecnica o del mancato completamento dell'opera nei termini comporta la revoca dell'affidamento, nonché la perdita della cauzione. .A garanzia della cauzione dell'acquisto per le case a 1 euro, il Comune chiede di stipulare una polizza fideiussoria di importo variabile, della durata di tre anni, che viene poi rimborsata alla scadenza. L'acquirente è obbligato a pagare il valore per l'acquisto e le spese necessarie connesse al trasferimento della proprietà.