Quali sono le innovazioni in condominio e come si possono attuare nel rispetto delle regole: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti
Quali sono o considerate innovazioni in condominio e importanti regole e divieti da conoscere? Quando si vive in condominio vi sono regole specifiche da rispettare sia per il quieto vivere tra condomini e sia relativamente al rispetto delle stesse parti di un condominio inteso come edificio condominiale. E nel pieno rispetto del condominio vengono attuate, nei casi previsti dalla legge, le cosiddette innovazioni. Vediamo di cosa si tratta.
In particolare, le innovazioni in condominio possono riguardare:
Stando alle leggi aggiornate 2023 perchè si possano fare innovazioni in condominio è necessario che le delibere dell’assemblea che hanno per oggetto le innovazioni siano sempre approvate con la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio.
Per l’attuazione di innovazioni in condominio per eliminare le barriere architettoniche, realizzazione di percorsi attrezzati e installazione di dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei ciechi all’interno degli edifici privati, l’approvazione dei lavori deve avvenire in assemblea di condominio, in prima, o in seconda convocazione, con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. In caso contrario, è vietato fare innovazioni per l’eliminazione di barriere architettoniche in condominio.
Se, invece, eventuali innovazioni implicano una lesione del decoro architettonico, possono essere approvate solo con consenso dell’unanimità di tutti i condomini e solo nel rispetto dei vincoli urbanistici previsti dal Comune.
Per l’attuazione di innovazioni che prevedono interventi sugli edifici e sugli impianti volti al contenimento del consumo energetico e all’impiego di fonti di energia rinnovabili, basta la maggioranza degli intervenuti con un numero di voti pari almeno ad un terzo del valore dell’edificio e a condizione che i lavori da effettuare siano attestati tramite apposita certificazione da un tecnico abilitato.