Come eliminare zecche in casa e giardino sempre più diffuse quest'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come eliminare zecche in casa e giardino

E' davvero allarme in quasi tutta Italia per l'invasione delle zecche. Ecco i rimedi naturali e chimici per eliminarle.

Durante l'estate, ci godiamo i pomeriggi all'aperto e in giardino. Ma il rischio delle zecche è sempre dietro l'angolo, anche e soprattutto se abbiamo un cane che corre in libertà. Le zecche sono acari parassiti che si nutrono del sangue dei loro ospiti.

Quando succhiano il sangue possono trasmettere virus e batteri, responsabili di alcune patologie. Questi acari si nascondono nelle zone boscose e umide e nelle erbe alte, che si possono trovare nel giardino.

Per evitare di correre rischi non è necessario spruzzare pesticidi dannosi per l'ambiente e salute, in giardino e in casa. Bisogna però adottare i giusti trucchi naturali che tengano lontane le zecche e proteggano tutta la famiglia e gli animali. Approfondiamo allora in questo articolo:

  • Zecche in giardino e in casa, come eliminarle
  • Altri modi per sbarazzarsi delle zecche

Zecche in giardino e in casa, come eliminarle

Per eliminare le zecche in giardino e in casa non è necessario utilizzare pesticidi e altri prodotti chimici e nemmeno prodotti tossici. Possiamo fare riferimento a quanto offre la natura e adottare misure precauzionali. Possiamo pensare di strappare le erbacce e raccogliere le foglie cadute: le zecche amano nidificare in questi rifugi.

Possiamo anche spargere concime vegetale composto da lavanda e ortica: non solo è un vero e proprio insetticida naturale ma arricchisce anche il terreno. In genere, preferire eliminare le piante che attirano le zecche come la ginestra, e prediligere quelle che le respingono, come le erbe aromatiche - basilico, timo limone, alloro - oltre a fiori profumati come l'assenzio, la citronella geranio, lavanda, melissa, lantana.

I polli, come la faraona, mangiano le zecche. Se hai dei polli nel giardino. Animali domestici come cani e gatti possono portare le zecche adulte in giardino. Bisogna quindi sverminarli regolarmente e spazzolarli per verificare che una zecca non si sia attaccata al loro pelo. Le zecche amano gli ambienti umidi.

Quindi nelle aree in cui l'erba è alta, non innaffiare per non attirarle. Anche la castagna è un ottimo repellente contro tutti gli insetti. Le zecche amano l'ombra, quindi tagliare la vegetazione e rimuovere i mucchi di foglie. Lasciare asciugare tutto o bruciare la vegetazione tagliata in modo che non attiri le zecche.

Altri modi per sbarazzarsi delle zecche

Il pacciame rappresenta un confine fisico asciutto e caldo in cui le zecche non si avventureranno. Le zecche amano l'erba alta e fresca, quindi tagliare le erbacce riduce al minimo il rischio degli acari.

Erba tagliata, foglie cadute: questi luoghi sono apprezzati dalle zecche, eliminandole, in particolare mettendo foglie ed erba nel compost, si contiene il rischio di vedere le zecche nel giardino. Alcune piante da giardino agiscono come repellenti naturali e tengono lontane le zecche.

Pensiamo a piantare erbe aromatiche come basilico, timo limone, alloro. A tal proposito, pensiamo anche a fiori profumati e repellenti come l'assenzio, il geranio della citronella, la lavanda, la melissa, l'albero di lantana. Le piante possono essere molto utili contro le zecche. Spalmare concime vegetale, a base di lavanda, ortica, equiseto o consolida maggiore. Sono dei veri insetticidi naturali e arricchiscono il terreno.