Come funziona la nuova mutua assistenza veterinaria per animali domestici (cani, gatti e altri)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come funziona la nuova mutua assistenza

La nuova mutua assistenza veterinaria per animali domestici è indirizzata ai proprietari di cani, gatti e conigli d'affezione. Tutti i dettagli.

Optare per una forma di protezione assicurativa per i propri animali domestici è in modo concreto per prendersi cura di loro. Tra le novità da segnalare a favore dei padroni degli amici a 4 zampe c'è la nuova mutua assistenza veterinaria per animali domestici. Ma come funziona? Vediamo in questo articolo:

  • Mutua assistenza veterinaria per animali domestici, come funziona
  • Come scegliere la copertura migliore per i propri animali domestici

Mutua assistenza veterinaria per animali domestici, come funziona

Il mondo dell'assicurazione sanitaria per animali domestici è in piena espansione. Di conseguenza sul mercato abbondano le offerte, con prezzi e garanzie variabili e più o meno allettanti. Poiché le compagnie assicurative sono libere di offrire le formule e i prezzi che preferiscono, la concorrenza è agguerrita e non sempre facile orientarsi.

Tuttavia, il principio di funzionamento di questa assicurazione per animali domestici è globale e relativamente semplice da capire. La maggior parte delle assicurazioni offre ai proprietari la possibilità di stipulare un pacchetto di prevenzione per dieci o venti euro in più all'anno. Questo va aggiunto alla formula di cura prescelta e permette di coprire parte delle spese relative alla prevenzione, come vaccinazioni, antiparassitari, sverminazione, sterilizzazione o castrazione.

La nuova mutua assistenza veterinaria per animali domestici è indirizzata ai proprietari di cani, gatti e conigli d'affezione. Si tratta di un sussidio che garantisce il rimborso delle spese veterinarie oltre che altri servizi di assistenza utili.

Per usufruire della mutua, il cane deve essere identificato dal numero di chip, il gatto e il coniglio dal libretto sanitario. Cani e gatti possono essere iscritti fino a 12 anni, i conigli fino a un massimo di 9 anni. Comprende le spese veterinarie a seguito di malattia o infortunio che comportino ricovero, la responsabilità civile per danni a persone terze, la responsabilità civile per danni a cose di terzi, il distacco compassionevole necessario e spese funerarie. E poi: l'assistenza e trasporto di urgenza presso clinica veterinaria e le spese di ricerca per smarrimento.

Come scegliere la copertura migliore per i propri animali domestici

Per essere certi di scegliere la formula giusta, è importante confrontare attentamente le offerte e studiare alcuni punti essenziali. A iniziare dal tasso di rimborso, importante perché è quello che si applica agli importi delle cure coperte dal contratto. Più alto è il tasso, più si verrà rimborsati. Da non perdere di vista il costo della formula: solo perché il premio sarà alto non significa che l'animale domestico sarà protetto meglio.

Il focus deve essere anche sull'importo del massimale annuale di rimborso: è fondamentale perché è l'importo massimo che l'assicuratore si impegna a rimborsare ogni anno. Bisogna essere molto vigili su questo punto perché anche se si sottoscrive la formula più coprente con un tasso di rimborso del 100%, una volta raggiunto il plafond, non verranno più rimborsate le spese veterinarie fino all'anno successivo.

Non perdere di vista la franchigia: si tratta di un importo detratto dai rimborsi, ma non viene sistematicamente imposto. Può essere un importo predefinito detratto dal primo rimborso dell'anno o una percentuale detratta da ciascuno dei rimborsi durante l'anno.

Ecco quindi il periodo di attesa: va dalla firma del contratto alla data in cui entra in vigore. Durante questo periodo, l'animale non è ancora coperto. Tuttavia, a seconda delle compagnie e delle formule, può durare pochi giorni o diversi mesi. Per quanto riguarda la scadenza del rimborso, è quella per ottenere il pagamento. Ed è importante perché alcuni assicuratori pagano il dovuto dopo pochi giorni, ma altri dopo diverse settimane. Una situazione non sempre facile quando l'anticipo dei costi è importante.

In merito alle condizioni di esclusione, attenzione, perché alcuni assicuratori sono molto arbitrari. Di conseguenza l'animale domestico potrebbe non essere più supportato a causa della sua razza, età o malattia.

Infine, ma non meno importante, attenzione alle condizioni di risoluzione: se la maggior parte degli assicuratori non esita a rescindere un contratto per un animale deceduto o ad accettare una revisione in caso di sottoscrizione di una formula più costosa, molti impongono condizioni di risoluzione molto specifiche per limitare le partenze dei propri assicurati alla concorrenza.