Come prevenire ed evitare lo sviluppo di zecche negli animali, in casa e in giardino

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come prevenire ed evitare lo sviluppo di

Quali sono le soluzioni per evitare problemi e pericoli derivanti dalle zecche: metodi e accorgimenti di prevenzione

Come prevenire ed evitare lo sviluppo di zecche negli animali, in casa e in giardino? Le zecche rappresentano un grande pericolo per l’uomo sia perché si tratta di insetti in grado di scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili che possono evolvere fino allo shock anafilattico, sia perché comportano rischi di gravi malattie.

La zecca può, infatti, trasmettere all’uomo la Febbre bottonosa, l’encefalite da zecche e la malattia di Lyme. Ma non solo: le zecche veicolano con il loro morso numerose malattie del sangue di grave entità che possono anche uccidere gli animali. Vediamo allora di seguito come prevenirne la presenza.

  • Come prevenire zecche negli animali
  • Zecche in casa e giardino come evitare la diffusione

Come prevenire zecche negli animali

Il primo passo per prevenire la presenza di zecche è quella di effettuare trattamenti mirati sui propri animali domestici, come cani o gatti.

Trattamenti di prevenzione delle zecche sono sempre consigliati quando si hanno animali domestici soprattutto in estate, quando le zecche proliferano, ma in generale sempre. 

Sono diversi i trattamenti antiparassitari che si possono fare sui propri animali, dalle fialette, le più usate per prevenire le zecche, che contengono una soluzione insetticida e acaricida per uso topico, ai collari antiparassitari, che rilasciamno principi attivi in dosi controllate e garantiscono una copertura fino a 8 mesi.

Zecche in casa e giardino come evitare la diffusione

La prima soluzione per evitare la diffusione delle zecche in casa e in giardino è legata alla pulizia e al controllo del proprio animale domestico. Sono, infatti, generalmente cani e gatti che portano le zecche in casa, ma anche i piccioni che invadono le case di zecche per contatto diretto con zone come terrazzi e balconi. Una volta in casa, le zecche possono nidificare sui muri, dietro il battiscopa o nel cassonetto delle tapparelle, per cui meglio prestare sempre attenzione.

Bisogna quindi pulire a fondo le zone della casa più a rischio utilizzando un’aspirapolvere o meglio una vaporella e lavando i tessuti ad una temperatura di almeno 50 gradi.

Se si vive in una casa con giardino, bisogna curare lo spazio verde, tagliando l’erba regolarmente e controllando soprattutto le aree umide e in ombra tra la vegetazione, che rappresentano l’habitat ideale delle zecche. Il consiglio è anche quello di effettuare trattamenti preventivi con insetticida sia in giardino sia in casa.