Quali sono le soluzioni migliori per sfruttare balconi e terrazze di case in estate da verande, tettoie e gazebi a barbecue, lettini, piante e serre bioclimatiche
Come sfruttare al meglio balconi e terrazze quest'estate sia in case private che in condomini? Con l’arrivo della bella stagione sono in tantissimi coloro che avendo balconi e terrazze in casa decidono di rendere tali ambienti di casa migliori e vivibili in modo da sfruttare anche gli spazi esterni della casa rendendoli il più accogliente possibile. Vediamo quali sono le migliori soluzioni per sfruttare balconi e terrazze di casa in estate.
Sia in balconi che in terrazze di case private e in condominio è anche possibile realizzare barbecue in muratura così come mettere griglie elettriche o barbecue elettrici.
Su balconi e terrazze di case private e anche in condominio si possono mettere anche piante, fiori, siepi, soprattutto piccoli arbusti, che in realtà sono ormai presenti su quasi tutte le terrazze, diventati ormai oggetto di ornamento di terrazze, considerando che appresentano uno spazio privato in cui ognuno ha la libertà di fare ciò che desidera a condizione, però, nel caso di proprietari di case in condominio, di rispettare regole di sicurezza e prudenza, cioè sistemare le piante bene sul proprio balcone o la propria terrazza in condominio per non mettere in pericolo i vicini di casa o i passanti.
Le regole spesso previste dai regolamenti di condominio per mettere piante sulle terrazze sono:
Per chi può contare su un balcone o un terrazzo particolarmente ampio, potrà sfruttarlo al meglio anche con la creazione di un giardino, soluzione che, abbinata ad una vasca idromassaggio, permette di creare un perfetto angolo di paradiso in casa.
Sia in terrazza che in balcone di case private o case in condominio si possono mettere tende da sole o pergotende che rientrano tra gli interventi di libera edilizia, per cui non servono permessi e autorizzazioni amministrative particolari, basta solo la Comunicazione asseverata da un tecnico abilitato (CILA).
Nel caso di installazione di tende da sole su un balcone o una terrazza in condominio, non è necessario neppure informare l’amministratore di condominio ma, se previsto dal regolamento condominiale, bisogna rispettare quanto previsto in tema di decoro architettonico dell’edificio condominiale. I condomini sono, infatti, liberi di mettere tende da sole sul terrazzo, ma per il rispetto del decoro architettonico di un edificio condominiale, bisogna per esempio rispettare l’uso di particolari colori, se previsto, o modelli.
Altra soluzione per sfruttare al meglio quest’estate balconi e terrazze di case private o in condominio è realizzare una serra bioclimatica, soluzione che valorizza l’esterno di casa e contribuisce, allo stesso tempo, al regolamento termico dell’abitazione, riscaldando in inverno e raffreddando in estate.
La serra bioclimatica potrebbe essere confusa con una veranda, essendo costituita anch’essa da pareti vetrate adiacenti a un edificio, ma si tratta di una struttura che in realtà, a differenza della veranda, deve avere obbligatoriamente un orientamento particolare e caratteristiche precise per poter essere considerata una costruzione in bioedilizia.
I materiali di una serra bioclimatica devono, infatti, permettere l’irraggiamento solare, limitando la dispersione termica, mentre le pareti non possono essere dotate di sistemi fissi di schermatura dai raggi del sole.
Avere una serra climatica in balcone o terrazza di casa privata o condominio è particolarmente vantaggioso perché permette di ottenere una riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al 20% con un risparmio sulla bolletta energetica.