Come usare il condizionatore in modo efficace ed efficiente risparmiando su bolletta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come usare il condizionatore in modo eff

Consigli per ridurre il costo della bolletta

Quali sono i modi più adatti per utilizzare il condizionatore di casa per rinfrescare l'ambiente validi soprattutto ora dopo l'aumento delle bollette.

Utilizzare il condizionatore per un'abitazione è una necessità non solo per il comfort delle persone ma anche per le abitazioni e i locali stessi. L'aria condizionata, soprattutto per i privati, è spesso un lusso per via dei costi energetici sempre più elevati. Vediamo allora come ridurre la bolletta e ottimizzare quindi i consumi.

Ma anticipiamo subito una regola di base: per ridurre al minimo la bolletta della luce bisogna utilizzare l'aria condizionata solo quando se ne sente il bisogno e raffreddare solo le stanze realmente utilizzate. Approfondiamo quindi:

  • Come risparmiare sui consumi del condizionatore

  • Altri consigli per ridurre il costo della bolletta

Come risparmiare sui consumi del condizionatore

Per risparmiare denaro, è necessario essere ragionevoli quando si imposta la temperatura impostata. Una differenza di 5 gradi tra la temperatura interna ed esterna è quella corretta. Una temperatura compresa tra 25 e 26 gradi è un buon compromesso tra comfort e risparmio energetico. Perché allora non installare una regolazione che incorpori un setpoint che aumenti o diminuisca la temperatura interna in base a quella esterna?

I motori dei ventilatori sono tra i maggiori consumatori di energia perché spesso funzionano continuamente. Ridurre le loro velocità nella zona morta, cioè quando non c'è bisogno di riscaldamento o condizionamento, è un buon modo per risparmiare energia elettrica. La velocità dei motori può anche essere ridotta o aumentata in funzione della differenza di temperatura tra il setpoint e la temperatura rilevata in ambiente. Maggiore è questa differenza, maggiore è la velocità richiesta e viceversa.

Per risparmiare sulla bolletta bisogna limitare il più possibile l'uso di apparecchi elettrici di alta potenza quando sono in funzione, limitare l'ingresso diretto dell'irraggiamento solare, non aprire finestre e porte durante il giorno quando il condizionare è in funzione, posizionare il dispositivo nella stanza in modo che l'aria possa circolare liberamente. Se possibile, spegnere l'apparecchio di notte e aprire le finestre quando la temperatura esterna consente il raffrescamento dell'abitazione.

Altri consigli per ridurre il costo della bolletta

Come per qualsiasi apparecchio di condizionamento dell'aria, che sia per produrre calore o freddo, la prima cosa da fare è isolare adeguatamente l'alloggio per abbassare il fabbisogno energetico.

Lo sappiamo bene in estate quando fa molto caldo il nostro primo istinto è quello di chiudere le persiane, questo costituisce una barriera abbastanza efficace contro il caldo. Per proteggersi dai raggi solari in modo ancora più efficace, si possono utilizzare tende da sole coperte di vegetazione, tende esterne o interne. Le pellicole di protezione solare applicate alle finestre offrono anche una buona protezione dai raggi solari.

La presenza di piante a diretto contatto con le pareti di un'abitazione permette di ridurre di diversi gradi l'emissione della radiazione solare. Gli alberi riducono anche il calore emesso dal sole, sarà necessario scegliere alberi che in inverno perdono le foglie per poter beneficiare della radiazione solare questa volta.