Cosa conviene seminare nell'orto a gennaio e quali lavori si devono fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa conviene seminare nell'orto a genna

Cosa conviene seminare nell'orto

Rimboccarsi le maniche, il letargo invernale è fuori discussione. I lavori che si fanno nell'orto daranno i propri frutti e quindi non bisogna adagiarsi sugli allori.

Contrariamente a quanto si possa pensare, gennaio non è un mese di inattività per l'orto. Le giornate si allungano, alcune semine si possono iniziare a fine gennaio se si vive in un clima mite e sotto un riparo riscaldato. Il lavoro principale di questo mese rimarrà concentrato sulla protezione delle piante dal freddo e sulla preparazione per l'anno successivo.

Se esaminiamo la questione in una prospettiva più ampia, il mese di gennaio non è il mese più favorevole per dedicarsi al giardinaggio all'aperto: gelate, vento, nebbia e neve possono spesso rappresentare freni. Inoltre la vegetazione è a riposo in attesa di ripartire al meglio in primavera. Tuttavia, è tempo di pensare alla disposizione dell'orto. Vediamo meglio:

  • A gennaio cosa conviene seminare nell'orto
  • Quali lavori si devono fare nell'orto a gennaio

A gennaio cosa conviene seminare nell'orto

Se le giornate sono più corte, questo non ci impedisce di prenderci cura dei nostri raccolti: cavoli invernali o porri, persino pastinache e topinambur. Chi ha deciso di investire in una serra, può iniziare a coltivare verdure come lattuga o ravanelli. In assenza di gelate, gennaio si rivela un mese strategico per arricchire il terreno con un apporto di compost, e con sovescio sfalciato. Ma anche per una lavorazione superficiale per il dissodamento del terreno.

Tra le semine possibili ci sono quelle degli asparagi, dei fagioli, dele indivie, del rabarbaro. A seconda della zona è anche possibile iniziare a far germogliare le patate, sin dalla fine di gennaio. Senza dimenticare di continuare a monitorare la protezione antigelo e stendere una coltre di paglia tritata o foglie morte sulle verdure se il termometro scende improvvisamente.

Iniziare quindi la prima semina a fine mese in ricovero riscaldato: carote, ravanelli a forza, lattuga primaverile e menta. Seminare in piena terra solo in climi miti e a fine mese: crescione, spinaci, fave e prezzemolo. Ed è anche consigliabile inizia rea seminare fiori estivi come gerani, petunie, begonie. Senza dimenticare di ventilare durante il giorno con tempo mite e soleggiato. Ma quali sono le piante di gennaio:

  • Alberi da frutto purché il terreno non sia ghiacciato: albicocchi, ciliegi, cotogni, fichi, nespoli, peschi, nettarine, peri, meli, susini.
  • Bacche: ribes nero, caseiglia, lampone, uva spina, mora, mirtillo, mirtillo rosso, caprifoglio.
  • Bulbi e tuberi: piantare l'aglio, lo scalogno, la cipolla in un terreno leggero, preferibilmente su tumuli, e vecchi tuberi.
  • Bulbi: Allium Oreophilum.
  • Rose
Nel frutteto non è nel momento della raccolta, ma della potatura degli alberi da frutto. I meli e i peri a spalliera così come l'uva spina e il ribes nero devono essere potati. Mentre l'inverno non può mai essere il periodo del raccolto, è il momento giusto per potare alberi da frutto come peri o meli. Allo stesso modo, se necessario, sradicare alberi morti. Potare alberi a fusto o noccioli.

Questo è anche un buon momento per controllare e probabilmente cambiare i fili delle spalliere e tutti i paletti. E i nuovi alberi da frutto? Il melo può essere una buona idea. È popolare e molto coltivato grazie ai suoi bellissimi fiori bianchi e rosa. Sarà necessaria pazienza, perché nel migliore dei casi, il primo raccolto sarà da due a quattro anni dopo. Sarà quindi indispensabile annaffiarlo puntualmente e offrire una parziale esposizione all'ombra.

Quali lavori si devono fare nell'orto a gennaio

Rimboccarsi le maniche, il letargo invernale è fuori discussione. I lavori che si fanno nell'orto daranno i propri frutti e quindi non bisogna adagiarsi sugli allori.

Gennaio è un buon momento per pulire, disinfettare, affilare e conservare gli attrezzi; fare l'inventario dei semi di ortaggi e preparare gli ordini; pianificare le piantagioni. Il porro va protetto dalle gelate troppo forti da un buon strato di paglia o foglie.

Effettuare una buona aratura integrando nel terreno il letame precedentemente depositato. Piantare bulbi di aglio e scalogno. Sotto il telaio riscaldato, seminare le carote. Sotto copertura, seminare lattughe primaverili. Questo è il momento di controllare le date di scadenza dei semi.