Cosa è meglio bere durante il grande caldo di questa esate e cosa evitare (acqua e borracce incluse)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Cosa è meglio bere durante il grande cal

Cosa e come è meglio bere d’estate contro il grande caldo della bella stagione: consigli, chiarimenti e spiegazioni per tutti

Cosa è meglio bere durante il gran caldo di quest'anno e cosa è meglio evitare (inclusa acqua o borracce)? Arriva l’estate e il gran caldo e, come sempre, i consigli per stare bene sono sempre quelli di bere tanto per idratarsi ma anche bere bene. 

Il fabbisogno quotidiano di acqua cambia in base al fisico e all'età, ma in generale bere a sufficienza in estate significa assumere circa due litri d'acqua. Se si pratica attività fisica, si può arrivare a bere un totale di tre o quattro litri di liquidi al giorno. E sono diversi i sistemi e le soluzioni che permettono di bere bene per contrastare e resistere al caldo. 

  • Cosa è meglio bere durante il gran caldo di quest'anno 
  • Cosa è cosa è meglio evitare di bere con il grande caldo (inclusa acqua o borracce)

Cosa è meglio bere durante il gran caldo di quest'anno 

Se ci si chiede cosa sia meglio bere durante il grande caldo dell’estate, la risposta migliore è certamente l’acqua. E’, infatti, l’acqua la migliore soluzione contro sete e calore estivo, ma buoni sono anche integratori e vitamine, che devono però essere naturali e devono essere presi in maniera saltuaria. Ad aiutare a bere in estate quando fa un gran caldo ci sono anche nuove borracce che stimolano proprio a bere e a bere bene. 

C’è, per esempio, la nuova Air Up, molto diffusa oggi tra i giovani, che grazie ad un anello che contiene aromi conferisce un sapore particolare all'acqua; c’è poi la borraccia Waterdrop, borraccia termica con microdrink di compresse solubili che si sciolgono nell’acqua per aromatizzarla, hanno il gusto della vera frutta e contengono anche preziose vitamine, per esempio nelle capsule gusto Pesca, Zenzero, Gingseng e Tarassaco ci sono tra gli ingredienti l’estratto di gingseng e quello di tarassaco, ma anche diversi coloranti i concentrati di carota e cartamo.

Si possono scegliere anche buste monodose, come Bolero drink, che è un prodotto aromatizzante in bustine monodose, o Ihdra bustine a base di estratti di frutta e piante ma che in realtà contengono molto additivi, come acidificanti, edulcoranti, addensanti, coloranti, correttori di acidità, antiagglomeranti, antiossidanti, o gocce da aggiungere all’acqua.  

Contro il gran caldo si possono bere anche bevande a base di frutta, come spremute o centrifugati, in grado di apportare anche sali minerali e vitamine, facendo sempre attenzione alle quantità perché la frutta è comunque zuccherina.

E poi c’è la scelta migliore: acqua aromatizzata fatta in casa. Per dissetarsi e rinfrescarsi, pulendo allo stesso tempo l’intestino, basta aggiungere all’acqua di rubinetto o minerale qualche pezzetto di frutta o verdura, solitamente cetrioli, limoni, ananas, zenzero, lasciare in infusione per alcune ore, far raffreddare per bene l’acqua in modo da renderla particolarmente fresca per l’estate e quindi versarsi un bicchiere.

L’acqua aromatizzata così fatta si può mettere anche in una borraccia per essere portata fuori casa. Ed esistono diverse ricette per fare l’acqua aromatizzata in casa, per renderla drenante, anticellulite, o per sgonfiarsi, ee.

Bere molta acqua stimola, infatti, la diuresi, drena e combatte la stipsi e soprattutto bere prima dei pasti può aiutare a raggiungere il senso di sazietà. Il segreto per un’estate leggera e in salute è, dunque, bere tanto per recuperare i liquidi e i sali che si perdono con la sudorazione e scegliere pasti semplici che non richiedono digestioni troppo lunghe e laboriose.

Cosa è cosa è meglio evitare di bere con il grande caldo (inclusa acqua o borracce)

Quando fa molto caldo, il consiglio principale è quello di evitare di bere alcolici o bibite gassate. In particolare, superalcolici e vino e birra e le bibite gassate, oltre a fornire un apporto calorico elevato per gli zuccheri che contengono, possono provocare bruciore e gonfiore intestinale.

Anche le capsule per aromatizzare l’acqua non sono sempre da preferire e sempre buone, perché nella maggior parte dei casi contengono coloranti, non un aspetto positivo, edulcoranti (sucralosio) e, in realtà, poche vitamine e poca frutta riportata sulle stesse capsule.