Diritti e doveri dei condomini sull'uso degli spazi comuni condominio secondo leggi aggiornate 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Diritti e doveri dei condomini sull'uso

Quali sono gli spazi considerati comuni in condominio e quali sono diritti e doveri da rispettare da parte di tutti i condomini

Quali sono diritti e doveri dei condomini sull'uso degli spazi comuni condominio secondo leggi aggiornate 2023? Le leggi in vigore prevedono regole specifiche da rispettare in condominio per l’uso degli spazi comuni, indicando anche quali sono le parti che si possono considerare comuni in condominio. Vediamo di seguito quali sono diritti e doveri dei condomini sugli spazi comuni in condominio.

  • Spazi comuni in condominio quali sono
  • Quali sono diritti e doveri dei condomini su spazi comuni in condomini

Quali sono le parti comuni di un condominio 

Stando alle leggi in vigore, gli spazi comuni in condominio sono parti e spazi di fabbricato la cui proprietà è in comunione tra tutti i condomini. La legge individua, in particolare, tre grandi categorie di parti comuni di un condominio che sono:
  • parti comuni necessarie, come portoni di ingresso, androni, facciate, muri maestri, suolo, cortili, pilastri e travi portanti, tetti e lastrici solari, scale, fondazioni, portici, aree destinate a parcheggio;
  • parti comuni di pertinenza, in ci rientrano tutti i locali destinati ai servizi comuni come portineria, locali lavanderia, stenditoi, eventuali locali spazzatura, ecc;
  • parti comuni accessorie, come ascensori, pozzi, cisterne, sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, l’energia elettrica, il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, per la ricezione radiotelevisiva e relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, o, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.

Quali sono diritti e doveri dei condomini su spazi comuni in condomini

Sulle appena riportate parti comuni in condominio, valgono diritti e doveri che tutti i condomini devono rispettare. I condomini possono, infatti, esercitare diversi diritti previsti dalla legge sugli spazi comuni di un condominio e ogni diritto di un condomino su uno spazio condominiale deve essere sempre proporzionale al valore dell'unità immobiliare di cui è proprietario.

Rientrano tra i diritti dei condomini sugli spazi comuni in condominio:

  • possibilità di parcheggiare l’auto in giardino condominiale
  • possibilità di far giocare i bambini in giardino o cortile;
  • diritto all’uso dell’impianto di riscaldamento centralizzato;
  • diritto all’uso dei locali caldaia se necessario;
  • modifiche delle parti comuni, a condizione di non impedire agli altri condomini di farne pari uso. 
Passando, invece, ai doveri previsti per i condomini su spazi comuni in condominio, è per legge previsto il rispetto di quanto previsto in merito da ogni singolo regolamento condominiale. Si parte sempre comunque dal principio che gli spazi comuni in condominio devono essere rispettati da ogni condominio senza mai pregiudicare o impedire lo stesso uso da parte degli altri condomini e rispettando la destinazione d’uso prevista, per esempio un cortile non può essere usato come parcheggio.

Se, per esempio, su un terrazzo condominiale si possono generalmente stendere i panni, se un regolamento di condominio prevede espliciti divieti in tal senso, allora lo spazio comune del terrazzo non può essere usato per stendere i panni e così via. 

E’, inoltre, dovere di ogni condomino provvedere al regolare pagamento della quota di spesa condominiale spettante per la corretta continua manutenzione degli spazi comuni in modo che possano essere sempre tranquillamente usati da tutti i condomini.