Disinfettanti e insetticidi naturali e chimici per eliminare zecche più consigliati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Disinfettanti e insetticidi naturali e c

Altri modi consigliati per eliminare le zecche

Quali sono e come si devono utilizzare perchè sia efficaci gli insetticidi e i disinfettanti conto le zecche sere più diffusi in questo periodo.

Le zecche portano i batteri responsabili della malattia di Lyme. Non sono insetti, ma acari che vivono in tutte le zone boschive o umide con erba alta. Nella scelta del disinfettante o dell'insetticida naturale e chimico per eliminare le zecche, meglio quindi preferire un prodotto concentrato in molecola attiva.

Anche la formulazione è coinvolta nell'efficacia repellente. Per quanto riguarda gli oli essenziali e i braccialetti, non offrono una protezione così efficace. Non sono quindi consigliati. Approfondiamo quindi alcuni aspetti specifici ovvero:

  • Come eliminare zecche con disinfettanti e insetticidi
  • Altri modi consigliati per eliminare le zecche

Come eliminare zecche con disinfettanti e insetticidi

Per eliminare le zecche si potrebbero utilizzare prodotti a base di piretrina o piretroidi. Ma hanno lo svantaggio di uccidere tutti gli insetti a sangue freddo. Meglio allora non utilizzare questi prodotti all'aperto per non distruggere la biodiversità del giardino. Uno dei migliori regolatori della popolazione di zecche è la biodiversità, che aumenta il numero di predatori: un gran numero di coleotteri, alcuni ragni, alcune formiche,ricci, toporagni, topi campagnoli, lucertole.

Le prime soluzioni che indichiamo per contrastare le zecche sono il DEET e un estratto di limone eucalipto meglio conosciuto come Citriodiol. Al suo interno ci sono le stesse molecole che respingono le zanzare. DEET sembra il più attivo sulle zecche.

Ecco poi IR 3535, conosciuto per la sua buona tolleranza, è spesso preferito nei bambini piccoli e nelle donne in gravidanza. Possibile anche usare BSI STOP da spruzzare sui vestiti o sulla pelle. Si rivela sufficiente per evitare gli attacchi delle zecche. La farina fossile, senza pesticidi, può quidni essere utilizzata direttamente sul pelo degli animali domestici e il piumaggio degli animali da cortile per liberarli delle zecche.

Sul versante naturale, non sottovalutare le erbe aromatiche e i fiori repellenti. Le prime profumano il giardino mentre le seconde abbelliscono gli ambienti della casa. Alcuni esempi di piante aromatiche sono basilico, timo limone e alloro.

Alcuni esempi di fiori repellenti sono assenzio, geranio citronella, lavanda, melissa, albero di lantana. La castagna è un repellente molto potente contro tutti gli insetti. Letame di lavanda, letame di ortiche, equiseto o consolida maggiore: questi liquami sono insetticidi naturali che arricchiscono il terreno mentre fortificano i fiori appena piantati.

Altri modi consigliati per eliminare le zecche

Per quanto riguarda le modalità di utilizzo di disinfettanti e insetticidi naturali e chimici per eliminare zecche, il suggerimento è da 1 a 3 volte al giorno a seconda dell'età, sulle parti scoperte, lavandosi poi le mani perché sono possibili reazioni di intolleranza: irritazione della pelle o degli occhi, anche problemi respiratori.

Utilizzarlo al sole, per non comprometterne l'efficacia, applicare il prodotto almeno 20 minuti dopo la protezione solare, e riapplicare dopo il bagno o se si suda, perché nessuno è resistente all'acqua. Possibile anche impregnare i propri vestiti. La zecca può aggrapparsi e quindi migrare sulla pelle non protetta. La permetrina è sia un repellente che un insetticida. Può essere utilizzato dall'età di 2 anni e nelle donne in gravidanza.