Dove comprare casa ad 1 euro in Emilia Romagna. Elenco città, paesi e borghi 2021 aggiornato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dove comprare casa ad 1 euro in Emilia R

Non bisogna però dare per scontato che si pagherà solo 1 euro. Le spese legali per l'acquisto di una casa possono arrivare fino a 3.000 euro.

Negli ultimi anni, molte città e paesi in tutta Italia hanno messo in vendita case a 1 euro nel tentativo di rilanciare le comunità. I piccoli comuni italiani non hanno fondi per mantenere le proprietà abbandonate che cadono in stato di abbandono e quindi vanno alla ricerca di acquirenti. La formula utilizzata è quelle della case a 1 euro e sono numerose anche le opportunità nei comuni di tutta Italia.

L'aspetto a cui prestare attenzione, anche nel caso dell'Emilia Romagna, è la continua varietà delle proposte. Significa che di anno in anno, entrano ed escono città, paesi e borghi che aderiscono al progetto delle case a 1 euro.

I potenziali acquirenti devono inviare un modulo online e spiegare i loro progetti per la proprietà. Nella maggior parte dei casi, le preferenze vengono date a coloro che desiderano aprire un bed and breakfast, un hotel o un'attività artigianale o di altro tipo che andrà a beneficio della comunità e attirerà visitatori. Quando tutti i documenti legali sono firmati, il nuovo proprietario è tenuto a presentare il progetto di ristrutturazione tra 2 e 12 mesi in base alla città, iniziare i lavori entro 1 anno e completarli generalmente entro 3.

  • Dove comprare case a 1 euro in Emilia Romagna
  • Case a 1 euro in Emilia Romagna 2021, cosa verificare

Dove comprare case a 1 euro in Emilia Romagna

Come abbiamo spiegato, l'elenco di paesi, borghi e città che aderiscono al progetto di case a 1 euro è in continua variazione. Sono le singole realtà a decidere di volta in volta cosa fare. Nel momento in cui scriviamo e facendo riferimento alla lista aggiornata dell'iniziativa, non ci sono case a 1 euro da comprare in Emilia Romagna. In alcuna delle sue 9 province: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Non è però escludere che da qui alla fine dell'anno possano fare il proprio ingresso nuovi comuni. Il via deve essere dato dai privati, in quanto gli immobili in vendita non sono comunque pubblici.

Non solo in Emilia Romagna, ma su tutto il territorio italiano, la maggior parte di queste case a 1 euro attualmente non sono immediatamente abitabili e di conseguenza necessitano di essere completamente ristrutturate.

La cifra di 1 euro è solo la spesa di ingresso perché poi ci sono numerosi altri costi da mettere in conto. Anche se, alla fine dei calcoli, il risparmio che si ottiene non è lontanamente paragonabile a quanto si spenderebbe nel caso di acquisto al di fuori di questo progetto.

Nella maggior parte delle circostanze, una volta che gli acquirenti hanno acquistato un immobile, devono iniziare i lavori entro pochi mesi dalla data di rilascio del permesso di costruire e versare una cauzione di circa 2.000 euro, che verrà restituita una volta che la casa sarà stato completamente ristrutturata.

Molte città che aderiscono all'iniziativa chiedono anche che gli acquirenti assumano artigiani e costruttori locali per i lavori di ristrutturazione.

Case a 1 euro in Emilia Romagna 2021, cosa verificare

Non bisogna però dare per scontato che si pagherà solo 1 euro. Le spese legali per l'acquisto di una casa possono arrivare fino a 3.000 euro. Alcune amministrazioni locali richiedono anche una commissione di garanzia per dimostrare la serietà delle intenzioni.

Questa spesa varia da 1.000 euro a 10.000 euro a seconda della città e del costo del progetto di ristrutturazione. il ricorso a costruttori locali non è sempre necessario, ma sicuramente è ben visto.

Poiché tutte queste case in vendita alla cifra simbolica di 1 euro si trovano in zone storiche delle città, occorre seguire le regole per il restauro di vecchi edifici, ad esempio utilizzando materiali locali, non alterando la facciata. Dopo alcuni anni, generalmente 5, diventa possibile mettere in vendita sul mercato privato la casa restaurata.

Tra le persone che hanno acquistato gli immobili ci sono numerosi professionisti, persone che possono dare un contributo in termini di sviluppo culturale e stimolo alla comunità locale.