Per ciascun negozio dell'indagine su dove conviene fare la spesa nel 2021 ai prezzi più bassi, Altroconsumo ha rilevato tutti i prezzi dei prodotti a scaffale.
Ha passato al setaccio sia i prodotti di marca, sia quelli a marchio commerciale sia quelli più economici in assoluto. Il risultato che emerso dall'indagine di Altroconsumo su dove conviene fare la spesa nel 2021 ai prezzi più bassi è molto semplice: la convenienza del supermercato, del discount o della catena cambia sulla base del come si riempie il carrello.
Ecco quindi che dal punto di vista metodologico ha preparato tre classifiche sui comportamenti d'acquisto, oltre a quella che include tutti i tipi di prodotto nelle categorie considerate.
La città in cui la spesa costa di meno? Rovigo in cui si possono risparmiare fino a 1.720 euro all'anno. La seconda e la terza piazza spetta a due città dell'Emilia-Romagna: Reggio Emilia e Modena, dove risparmiare fino a 1.523 euro. Poco distanti ci sono quindi Ravenna e Brescia, dove i consumatori possono conservare nel portafogli fino a 1.400 euro. Vediamo quindi:
Spesa ai prezzi più bassi, dove farla tra supermercati e discount
Dove conviene fare la spesa con i prodotti di marca e a marchio commerciale
Spesa ai prezzi più bassi, dove farla tra supermercati e discount
Per ciascun negozio dell'indagine su dove conviene fare la spesa nel 2021 ai prezzi più bassi, Altroconsumo ha rilevato tutti i prezzi dei prodotti a scaffale appartenenti a 125 categorie. Per i calcoli ha considerato i supermercati e gli ipermercati presenti in almeno 5 regioni e di cui ha visitato almeno 9 punti vendita.
Il mensile ha elaborato il cosiddetto indice 100 per indicare la catena più conveniente. Se è 110 significa che i prezzi sono del 10% più cari rispetto all'insegna più economica. Ecco dunque che nel caso di spesa mista nei supermercati e negli ipermercati, il quadro è il seguente:
Famila Superstore: 100
Famila: 101
Conad Superstore: 103
Conad: 104
Coop: 105
Interspar: 105
Eurospar: 106
Ipercoop: 106
Pam: 106
Spazio Conad: 107
Carrefour: 109
Carrefour Market: 110
Esselunga: 110
Esselunga Superstore: 114
Questa classifica che abbiamo visto, così come quella che esaminiamo di seguito, riguarda le catene più economiche per chi fa una spesa con tutti i tipi di prodotto rilevati ovvero di marca, a marchio commerciale, più economici.
Supermercati e ipermercati hanno più assortimento rispetto ai discount. In quest'ultimo caso, la graduatoria è la seguente:
Eurospin: 100
In's Mercato: 105
MD: 105
Aldi: 107
Lidl: 107
Prix Discount: 109
D-Più Discount: 111
Penny Market: 112
Todis: 113
Dove conviene fare la spesa con i prodotti di marca e a marchio commerciale
Il mensile indipendente ha quindi stilato la classifica con il supermercato e l'ipermercato più conveniente con il marchio delle aziende leader del mercato. Senza dimenticare che sono emerse differenze rilevati di prezzo di alcuni articoli, anche fino al 200% fra un punto vendita e l'altro. La graduatoria si compone in questo modo:
Carrefour: 100
Famila Superstore: 100
Spazio Conad: 100
Esselunga Superstore: 101
Interspar: 101
Esselunga: 102
Famila: 102
Ipercoop: 102
Conad Superstore: 103
Eurospar: 103
Conad: 104
Coop: 104
Pam: 104
Carrefour Market: 105
Sicuramente interessante è quindi la classifica delle catene più convenienti per i prodotti con il logo della catena. Sono le cosiddette private label:
Conad: 100
Conad Superstore: 100
Ipercoop: 100
Spazio Conad: 100
Coop: 103
Famila: 103
Famila Superstore: 105
Carrefour: 107
Interspar: 113
Pam: 113
Carrefour Market: 115
Eurospar: 117
Esselunga Superstore: 118
Esselunga: 120
A proposito, i punti vendita più economici d'Italia sono i supermercati Rossetto di Rovigo e Brescia e l'Emisfero di Vicenza. I più costosi sono i Sigma di Bologna e Ravenna, tre Elite e Doc di Roma e un Unes di Pavia. La differenza di prezzo rispetto al più conveniente in Italia è del 33%.