Quale tipo di condizionatore acquistare
Esistono tre tipologie principali di condizionatori sul mercato: unità singole, mono split e multi split, ciascuna con vantaggi e svantaggi specifici.
Prima di procedere all'acquisto di un condizionatore d'aria, è fondamentale comprendere gli elementi da considerare per effettuare una scelta accurata. Sul mercato sono disponibili numerosi modelli che, sebbene possano sembrare simili esteriormente, presentano caratteristiche tecniche e funzionali differenti che non devono essere sottovalutate. Ecco la nostra guida:
Le unità singole sono meno comuni e consistono in un'unica unità installata su una parete interna adiacente all'ambiente esterno. Presentano il vantaggio di non richiedere lavori sulla facciata, ma sono più rumorose e hanno un costo più elevato. I condizionatori mono split sono invece più diffusi e sono la soluzione standard per raffreddare un singolo ambiente. Sono composti da un'unità esterna e un'unità interna collegate tramite canaline. Sono disponibili in diverse varianti e dimensioni per adattarsi a diverse situazioni. Se si desidera climatizzare più ambienti, è necessario associare un'unità esterna a ogni unità interna. Come alternativa, si può optare per un sistema multi split che collega l'unità esterna a più unità interne. Questa soluzione può risultare costosa, ma riduce la quantità di unità esterne da installare.
Oltre alla tipologia, è importante considerare la potenza del condizionatore, che dipende dalle dimensioni dell'ambiente da climatizzare. La potenza viene misurata in btu (British Thermal Unit), che indica l'energia necessaria per aumentare di un grado Fahrenheit la temperatura di una libbra d'acqua. Maggiore è il valore in btu, maggiore è la copertura in metri quadrati. Il valore in btu dipende da vari fattori come l'altezza dei soffitti, l'esposizione al sole e l'isolamento termico. Ad esempio, un condizionatore da 9000 btu è adatto a ambienti tra 15 e 25 metri quadrati, mentre uno da 12000 btu copre spazi tra 25 e 40 metri quadrati.
I condizionatori moderni utilizzano la tecnologia inverter, che permette di produrre aria fredda e calda, rendendoli utilizzabili anche come sorgente di calore in inverno. Alcuni modelli offrono modalità rapide per raggiungere rapidamente la temperatura desiderata. Esistono anche condizionatori con funzioni di risparmio energetico e controllo dei consumi per ridurre gli sprechi, oltre a modelli dotati di sistemi di purificazione dell'aria. Infine, alcuni condizionatori possono essere controllati tramite app per smartphone, consentendo una gestione comoda anche a distanza.
Mitsubishi, da 650 euro, propone un’ottima soluzione per chi deve condizionare un singolo ambiente e non vuole spendere un capitale. Questo pacchetto, composto da uno split interno e da un’unità esterna da 12000 btu con pompa di calore, dispone di funzioni di riscaldamento (efficienze energetica A+) e raffreddamento (efficienze energetica A++). Può essere gestito tramite telecomando oppure, acquistando un apposito connettore, controllato mediante l’app MelCloud.
Samsung WindFree, da 750 euro, rappresenta un approccio differente alla climatizzazione, grazie all’utilizzo di una tecnologia che elimina i getti d’aria diretti a favore di una diffusione mediante 21.000 minuscoli microfori. Il pacchetto da noi selezionato comprende un’unità esterna da 9000 btu e uno split interno, e può essere utilizzato in quattro differenti modalità: raffreddamento, deumidificazione, ventilatore e riscaldamento. Dispone di wi-fi integrato, che consente una completa gestione attraverso l’app SmarthThings, oltre a poter essere comandato tramite comandi vocali via Samsung Bixby, Google Assistant e Alexa.
Daikin, da 850 euro, è uno dei pesi massimi della categoria condizionatori. Il suo nome è sinonimo di qualità, con apparecchi che riescono a essere funzionali e silenziosi al tempo stesso. L’accoppiata motore esterno ARXP35M e unità interna ATXP35, con i suoi 12000 btu, è adatta a rinfrescare/riscaldare adeguatamente una stanza di buone dimensioni, con un flusso di aria che, mediante un movimento oscillatorio orizzontale e verticale, garantisce un ampio raggio d’azione. La classe energetica è A++, e il tutto è controllabile tramite l’app Daikin Onecta, può essere gestita con comandi vocali via Alexa e Google Assistant.
Progettato in collaborazione con lo studio di design Ercoli+Garlandini, Olimpia Splendid Unico Art, da 1.400 euro, è un climatizzatore che non necessita di un motore esterno per funzionare. Una volta posizionato su una parete, sono sufficienti due fori per farlo entrare in funzione. Si tratta di un modello da 12000 btu con pompa di calore, quindi adatto a rinfrescare e riscaldare un locale di buone dimensioni. È dotato di un sistema multi filtraggio, con filtro elettrostatico e a carboni attivi, oltre che di funzioni di risparmio energetico che adattano le prestazioni alla situazione ambientale. Può essere controllato anche tramite wi-fi, previo acquisto di un kit venduto separatamente. Limiti? Vista la presenza del motore interno, può risultare troppo rumoroso per qualcuno.
Hisense Easysmart, al prezzo di 380 euro, è una soluzione mono split da 9000 BTU che si distingue per le sue prestazioni versatili. Dispone di una modalità notte, di una funzione di raffreddamento rapido e di un'opzione smart che sfrutta il sensore presente nel telecomando per rilevare la temperatura circostante e selezionare automaticamente la modalità ideale. Durante la fase di riscaldamento, può essere programmato per attivarsi automaticamente quando la temperatura scende al di sotto degli otto gradi centigradi.
Nonostante le sue dimensioni e peso considerevoli, il condizionatore mono split di Candy, con una capacità di 24000 BTU e un prezzo di 850 euro, è in grado di soddisfare le esigenze di coloro che cercano un modello in grado di coprire un'area d'azione particolarmente ampia. Grazie alla tecnologia Self-Clean, è piuttosto silenzioso e rimuove impurità e sporcizie per garantire un funzionamento ottimale. È programmabile tramite l'app hon e ha una classe energetica A++ in modalità di raffreddamento e A+ in modalità di riscaldamento. È disponibile anche in varianti adatte a ambienti di dimensioni più contenute, con capacità di 18000 BTU, 12000 BTU e 9000 BTU.
Il sistema Olimpia Splendid Aryal S1 E Inverter, al prezzo di 380 euro, opera con un'efficienza energetica di classe A++ per riscaldare e rinfrescare l'ambiente in modo silenzioso (circa 53 decibel) e ottimizzato. Questo modello può essere integrato con un modulo Wi-Fi esterno per la domotica, così come può utilizzare il gas refrigerante a basso impatto ambientale R-32.