I diversi metodi per eliminare zanzare, formiche, zecche e altri insetti, rischi per la salute e come difendersi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I diversi metodi per eliminare zanzare,

Cosa fare contro l’invasione di questa estate di zanzare, formiche, zecche e altri insetti e metodi e sistemi efficaci per evitarli

Quali sono i diversi metodi per eliminare zanzare, formiche, zecche e altri insetti, i rischi per la salute e come difendersi? Zanzare, formiche, zecche e altri insetti rappresentano un fastidio della bella stagione che può trasformarsi in un vero e proprio problema se zanzare e zecche soprattutto sono infette e portatrici di malattie. 

  • I diversi metodi per eliminare zanzare, formiche, zecche e altri insetti e come difendersi
  • Quali sono i rischi per la salute causati da zanzare, formiche, zecche e altri insetti

I diversi metodi per eliminare zanzare, formiche, zecche e altri insetti e come difendersi

Per evitare i fastidi che zanzare, formiche, zecche e altri insetti possono provocare la soluzione migliore sarebbe certamente quella di prevenire la loro proliferazione ma, se già presenti, bisogna intervenire per eliminarli e in maniera tempestiva.

Per eliminare e difendersi da zanzare, formiche, zecche e altri insetti si può ricorrere sia a metodi naturali, che a pesticidi e insetticidi chimici, che a sistemi innovativi. Tra i metodi naturali possibili per eliminare zanzare, zecche, formiche e altri insetti ci sono innanzitutto piante e fiori specifici che permettono di tenere lontane da casa e giardino i fastidiosi insetti e che sono per esempio:

  • citronella;
  • basilico;
  • menta;
  • rosmarino;
  • lavanda;
  • calendula;
  • erba gatta;
  • lantana, pianta che si adatta bene sia all’esterno che all'interno di casa;
  • monarda;
  • gerani;
  • catambra;
  • agerato.
Per eliminare in particolare le formiche in giardino e in casa si possono usare, invece:
  • succo di limone, da spruzzare vicino alle aperture come soglie, davanzali e crepe nei muri;
  • aglio;
  • aceto;
  • alloro;
  • cannella;
  • menta;
  • chiodi di garofano, da mettere e lasciare semplicemente dove sono state viste le formiche;
  • carbonato di calcio, da spolverare lungo i davanzali, le porte e gli angoli e lungo i muri;
  • borotalco.
Per eliminare zanzare, formiche, zecche e altri insetti si può ricorrere anche ai più ‘tradizionali’ e rapidi sistemi chimici, considerando che sono diversi gli insetticidi e i pesticidi in commercio, tutti molto utili, che risolvono in poco tempo il problema della presenza di insetti ma bisogna usarli nel modo corretto per evitare danni alla salute considerando che si tratta sempre di prodotti chimici.

E poi ci sono sistemi innovativi che riescono ad eliminare e tenere lontane zanzare altri insetti come i repellenti ad ultrasuoni anti zanzare, anti formiche e altri insetti.

Si tratta di dispositivi realizzati in plastica con luce rossa per visualizzare l'attività da infilare semplicemente nella presa. Per eliminare e difendersi dalle zanzare e dalle zecche i dispositivi repellenti a ultrasuoni sono molto utili perché questi insetti sono infastidite dai dispositivi elettrici che emettono suoni ad alte frequenze, non udibili dall'orecchio umano, superiori a 20 KHz.

Se per difendersi dall’invasione di formiche in casa bisogna usare specifici accorgimenti come quelli sopra riportati, per difendersi da punture di zanzare e zecche bisogna usare sistemi di prevenzione sia a livello di ambiente che personale.

Per difendersi punture di zanzare o zecche, si bisogna innanzitutto usare prodotti repellenti specifici, preferendo prodotti a base di icaridina (KBR3023) o DEET(N, N-dietil-m-toluammide) e riapplicando il prodotto più volte durante la giornata, soprattutto se fa caldo e si suda, e scegliere abbigliamenti consoni.

Optare per un determinato abbigliamento protegge, infatti, da punture di zanzare e morsi di zecche, per cui è consigliato usare in estate in tempi di invasione di zanzare e zecche vestiti lunghi e coprenti (es. maniche e pantaloni lunghi) e tessuti leggeri, come cotone, lino, ecc, soprattutto in giornate e serate calde e umide.

E’ anche possibile applicare i prodotti repellenti sui vestiti prima di indossarli, azione che aiuta ancor di più a tenere lontane zecche e zanzare.

Per difendersi da zanzare, zecche e altri insetti in casa, bisogna invece sempre tenere le zanzariere chiuse, o aprirle e richiuderle in tempo breve senza lasciarle mai aperte e usare prodotti che anche in casa permettono di tenere lontani gli insetti.

Quali sono i rischi per la salute causati da zanzare, formiche, zecche e altri insetti

Stando a quanto riportano le ultime notizie, sono diversi i rischi per la salute causati da zanzare, formiche, zecche e altri insetti. Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca può rivelarsi un vero e proprio problema di salute, considerando che alcune zanzare e zecche, soprattutto quest’anno, possono trasmettere malattie anche gravi (arbovirosi). 

Nella maggior parte dei casi, il rischio che si corre per una puntura di zanzara è un fortissimo fastidio, accompagnato da prurito, bruciore della zona del corpo colpita e in alcuni casi possono manifestarsi pomfi molto grossi o febbre. Nel caso di problemi a livello epidermico, basta applicare uno stick a base di ammoniaca o prodotti naturali, come l’aloe, il bicarbonato che si può mescolare con aceto o miele, o solo miele.

Se i pomfi sono particolarmente gonfi, meglio disinfettare con acqua ossigenata o euclorina e applicare una crema a base di antistaminici, o cortisone, o gel al cloruro d’alluminio al 5%. Nei casi più gravi, i rischi che possono derivare da punture di zanzare (se infette) o morsi di zecche sono quelli di contrarre malattie più o meno gravi e rischiose, dalla semplice febbre all’encefalite, alla febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF), febbre bottonosa del mediterraneo. 

Anche nel caso di morso di zecca, la pelle della zona punta si gonfia, diventa rossa e prude. I sintomi di una puntura di zecca possono essere, oltre l’area arrossata attorno al morso, anche un malessere generale che si manifesta in debolezza, mal di testa, febbre, dolori muscolari.