I grattacieli al mondo più spettacolari. In Italia ce ne è uno degli imperdibili

di Luigi Mannini pubblicato il
I grattacieli al mondo più spettacolari.

I grattacieli più belli del mondo

A vincere il premio è stata la Shanghai Tower, nel quartiere Pudong per la sua forma elegante a spirale cilindrica e per la sua efficienza energetica.

Non solo sono alti, altissimi, fino a raggiungere vette impossibili. Ma poi sono anche spettacolari perché non è affatto detto che lo sviluppo di un grattacielo sia lungo e verticale. Come dimostrano le costruzioni più ardite sparse per il mondo, questi mega palazzi possono essere a spirale, con un bosco costruito tutto attorno alle sue vetrate e perfino orizzontali. Nella maggior parte dei casi si tratta di soluzioni per rispondere all'emergenza abitativa o all'assenza di spazio per ricavare uffici. In altri è una mera esibizione di potenza. In tutti i casi, come ricorda Emporis, il building data company di Amburgo, siamo davanti agli edifici più belli del pianeta. E nella lista degli imperdibili c'è anche una struttura italiana.

I grattacieli più belli del mondo

A vincere il premio è stata la Shanghai Tower, nel quartiere Pudong di Shanghai, in Cina. Nono per i 632 metri e i 128 piani, ma per la sua forma elegante a spirale cilindrica e per la sua efficienza energetica. Ecco poi il Raffle City Project a Chongqing, in Cina, che cattura subito l'attenzione per il suo sviluppo in orizzontale. Inevitabile che si avverta la sensazione di sentirsi fluttuare in mezzo al cielo. In buona sostanza si stratta di otto edifici e su quattro di questi poggia quello orizzontale di 300 metri. Impossibile non citare il Lotte World Tower a Seoul, il più alto della Corea del Sud con i suoi 555 metri, ma è anche il più alto osservatorio in vetro e quello con l'ascensore più veloce.

In Russia c'è l'Evolution Tower di Mosca che richiama la Cattedrale di San Basilio sulla Piazza Rossa, mentre l'Abode318 a Melbourne, in Australia, si distingue per le sue vetrate leggermente curve e di colora rosa. E non potevano mancare gli Stati Uniti. Con l'Icon Bay di Miami, ad esempio, che porta in dote una piscina indoor, un centro fitness e una gourmet food lounge. Il 432 Park Avenue a New York è invece l'edificio residenziale più alto del mondo

E nella lista degli imperdibili c'è anche una struttura italiana

Si accennava alla presenza dell'Italia nella graduatoria di Emporis, il building data company di Amburgo. E non poteva che trovarsi a Milano, la città italiana con il più alto numero di palazzi che mirando a raggiungere il cielo. A fregiarsi della nomina è il cosiddetto dritto o più formalmente Torre Isozaki o Torre Allianz. I numeri parlano chiaro: 50 piani distribuiti su 207 metri di altezza. Attuale sede del gruppo tedesco Allianz, non è però il grattacielo più grande d'Italia. Progettato dal giapponese Arata Isozaki e dall'italiano Andrea Maffei, fa parte di CityLife, il progetto di riqualificazione della Fiera Campionaria.