I rischi reali e come difendersi (anche in caso di puntura) dalle zecche sempre più diffuse questa estate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I rischi reali e come difendersi (anche

Le malattie trasmesse all'uomo dal morso o dal morso di una zecca sono aumentate negli ultimi anni. Ecco i rischi reali e come fare a difendersi.

Le zecche sono acari che si nutrono del sangue di alcune specie, compreso l'uomo. Possono trasmettere virus, batteri ma anche tossine e talvolta provocare allergie. Uomini, animali, coltivazioni: è possibile incontrare questi acari durante le passeggiate nelle regioni boscose e umide e più in particolare intorno ai boschi, tra aprile e novembre. Ma una persona su tre viene morsa nel proprio giardino.

Le zecche hanno 8 zampe e misurano tra 3 mm quando non vengono nutrite e 3 cm quando si nutrono di sangue. Si aggrappano ai mammiferi tra cui cani, gatti, mucche, cervi e persino agli umani: è purtroppo in questa occasione che si ha l'opportunità di osservarli. Approfondiamo più specificatamente in questo articolo:

  • Quali sono i reali rischi delle zecche
  • Come difendersi dalle zecche

Quali sono i reali rischi delle zecche

Le malattie trasmesse all'uomo dal morso o dal morso di una zecca sono aumentate negli ultimi anni. Questi possono avere gravi conseguenze per la salute, come la borreliosi o malattia di Lyme o la meningoencefalite da zecche.

La borreliosi, una malattia infettiva scientificamente riconosciuta, di solito guarisce spontaneamente ma, in alcuni casi, progredisce in fasi più gravi che possono variare da danni alla pelle, al sistema nervoso o al cuore. Una volta diagnosticata con un esame clinico e un'analisi del sangue, la malattia è curabile con antibiotici.

La sierologia della malattia di Lyme è talvolta di difficile interpretazione con molti falsi positivi (risultati positivi in assenza di malattia) e falsi negativi (risultati negativi in presenza di malattia) e spesso richiede il rinvio a uno specialista. Nuovi test diagnostici sono stati sviluppati di recente, ma non si sono ancora dimostrati scientificamente validi nel processo diagnostico.

È vero che una diagnosi rapida aiuta a eliminare precocemente la malattia. È comunque importante educare la persona interessata a consultarsi rapidamente, dopo aver notato i segni.

Come difendersi dalle zecche

L'unico modo per proteggersi dalle zecche è la prevenzione. Il primo utile consiglio è di indossare indumenti di colore chiaro che coprano l'intera gamba, braccia e collo quando si viaggia in aree boschive. Applicare quindi un repellente per le zecche oppure indossare un braccialetto. Non dimenticare di ispezionare attentamente il corpo dopo una passeggiata nel bosco ed esaminare con regolarità i propri animali domestici per proteggerli. Anche se non protegge completamente, una coperta da picnic può ridurre il contatto diretto con il suolo.

In caso di morso di una zecca, niente panico. Il tempo di incubazione dei batteri richiede in media dalle 12 alle 24 ore ed è quasi zero al di sotto delle 4 ore. È quindi necessario rimuovere rapidamente la zecca.

Per rimuovere una zecca, si consiglia di estrarla il più velocemente possibile senza dimenticare la testa, utilizzando una pinza e ruotando in senso antiorario. Si sconsiglia di applicare alcun prodotto e di rimuoverlo con le dita o con una pinzetta. .

Quindi disinfettare l'area della puntura con un prodotto senza alcol. Monitorare quest'area nelle settimane successive. Se compare un rossore che si estende su tutto il corpo è consigliabile consultare rapidamente il medico.