Quando parliamo dei tempi di consegna da parte dei corrieri dobbiamo distinguere fra tempi ordinari e tempi durante le feste, come Natale e Capodanno.
Se c'è un aspetto da tenere in considerazione al momento della scelta del corriere a cui affidarsi per la spedizione dei propri pacchi è la tempestività. I tempi di consegna fanno infatti la differenza sia che si tratti di un invio legato a un e-commerce e sia a motivazioni personali, come la spedizione di un regalo a un familiare.
Tuttavia, soprattutto nel periodo della fine dell'anno ovvero quando ci sono di mezzo le feste di Natale e Capodanno, i tempi di consegna non sono generalmente gli stessi di quelli promessi nel resto dell'anno. Succede perché la quantità di spedizioni è tale da provocare rallentamenti nella macchina della spedizioni. Diventa allora interessante fare una panoramica dei tempi reali di consegna di Poste, Sda, Dhl, Ups e Bartolini e cosa fare se la spedizione non arriva. Vediamo allora in questo articolo:
È inoltre necessario conoscere le dimensioni e il peso per i colli nonché la modalità di trasporto. Un punto da non trascurare è l' area di copertura del servizio di consegna. Allo stesso modo, bisogna fare attenzione a scegliere un servizio che abbia un'assicurazione per la merce. In tutti i casi, dal ritiro della merce al recapito al destinatario, il corriere - come abbiamo riassunto - dovrebbe essere in grado di fornire una stima dei tempi di consegna.
Il primo suggerimento preliminare da non perdere di vista è di controllare costantemente il tracking così da verificare in tempo reale il percorso della spedizione. Nel caso in cui l'invio non abbia completato il suo percorso ovvero il pacco non sia arrivato a destinazione, la soluzione più immediata è contattare l'assistenza del corriere incaricato, sia esso Poste, Sda, Dhl, Ups e Bartolini.
La possibilità è generalmente ampia tra telefono, mail e chat. Il consiglio è di consultare il sito ufficiale del vettore. Ricordiamo quindi una regola di base che vale per tutti gli spedizionieri: le contestazioni o la ricerca di un pacco inviato sono una esclusiva del mittente e non del destinatario. Solo il primo può fare sentire la propria voce e ottenere una risposta.
Dopodiché, un utile strumento arriva anche dall'esterno. Pensiamo ad esempio e per vie trasversali. Pensiamo ad esempio al gruppo Facebook SDA Express Courier Only Friends Informal. Creato dagli stessi operatori del vettore di spedizione, sebbene non sia quello ufficiale del player, si tratta di un punto di riferimento per ottenere risposte e suggerimenti. Nel momento in cui scriviamo conta già 5.211 iscritti.