modifiche firma digitale 2023 non piu vadila
Cosa si prepara a cambiare il prossimo anno per la firma digitale e perché alcune smetteranno di funzionare: come mantenerle valide
Quali sono le importanti modifiche alla Firma digitale che potrebbe smettere di funzionare a molti nel 2023? La Firma Digitale è un sistema elettronico che permette di firmare i documenti direttamente da Pc o smartphone e che ha lo stesso valore legale della tradizionale firma a mano in presenza.
La firma digitale si ottiene seguendo apposta procedura ma dal 2023 in Italia molti, anzi moltissimi, certificati di firma elettronica qualificata smetteranno di funzionare e le firme digitali apposte con alcuni dispositivi oggi in uso non saranno più valide. Vediamo cosa si prepara a cambiare il prossimo anno per la firma digitale e come fare a non perderne la validità.
Stando a quanto confermano le ultime notizie, dal 2023 alcune firme digitali non saranno più valide perchè non si potranno più utilizzare in Italia due dispositivi per generare firme digitali.
L'AgID ha, infatti, informato gli utenti che dal 2023 non saranno più utilizzabili i due dispositivi per le firme digitali, 2 secure electronic signature creation devices (SSCD) e qualified electronic signature creation devices (QSCD) a causa dell’obsolescenza dei due dispositivi.
I due dispositivi coinvolti nella decisione di prossima inutilizzabilità per la firma elettronica sono:
Smart card di tipo Applet ID One Classic v1.01.1 en configuration CNS, Classic ou CIE chargee sur Cosmo v7.0-n Large, Standard et Basic (modes dual ou contact) sur composants NXP T;
Smart card TS-CNS con chip NXP ASEPCOS-CNS v1.84 in SSCD configuration with patch PL07 on NXP P60D080PVG dual interface microcontroller T.
In Italia, però, circa un milione di certificati di firma elettronica qualificata, pari al 25% dei certificati qualificati di firma digitale attivi, sono ospitati proprio su smart card o token di tali tipologie e le firme apposte con tali dispositivi dopo il 31 dicembre 2022 non saranno valide e non avranno più alcuna validità legale.
Per avere conferma o certezza che il proprio certificato per la firma elettronica resti valido anche il prossimo anno, bisogna verificarla sul sito verificafirma.it seguendo le istruzioni riportate.
Se il proprio certificato di firma digitale dal prossimo 2023 non dovesse essere più valido, allora bisognerà effettuare nuovamente il procedimento per avere una firma digitale valida e legale per il prossimo anno.
Per ottenere un dispositivo valido di firma digitale nel 2023 bisogna rivolgersi ai prestatori di servizi fiduciari accreditati, soggetti pubblici o privati che, sotto la vigilanza di AgID, emettono certificati qualificati (per la firma digitale) e certificati di autenticazione (per le carte nazionali dei servizi).
La firma digitale viene, infatti, generata da una coppia di chiavi digitali asimmetriche attribuite in maniera univoca ad un soggetto, il titolare, che sono nel dettaglio:
Per fare la firma elettronica bisogna, dunque, acquistare l’apposito kit, e la lista degli enti da cui acquistarlo è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, scaricare il software, selezionare l’applicazione della firma e autenticare i documenti di interesse.