Le proprietà terapeutiche del cibo. In un libro tutti i segreti
Gastrite, ipertensione e diabete rappresentano alcune malattie che hanno una relazione con l’alimentazione più diffuse. In ossequio alla convinzione che la malattia è un segnale inviato dal corpo
Negli ultimi anni la cultura gastronomica ha assunto un ruolo sempre più importante in virtù dei benefici che una corretta alimentazione apporta alla salute dell’uomo. E le virtù terapeutiche che consentono anche di sconfiggere una patologia sono contenute in un libro dal titolo evocativo “Medicina da mangiare” scritto dal medico specializzato in anatomia patologica Franco Berrino.
L’uomo, che è stato per anni direttore del dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, affronta oltre ai temi relativi al comfort food anche le potenzialità di una corretta alimentazione che può per l’appunto sconfiggere una patologia. Il volume, edizioni FrancoAngeli, è dedicato a coloro che vogliono avere qualche informazione più dettagliata sull’alimentazione preventiva e sulle modalità che aiutano a stare meglio alimentandosi in una maniera particolare.
Berrino, dunque, nel suo ultimo libro “La medicina da mangiare” prova a spiegare in maniera chiara e semplice quali siano le motivazioni che sono alla base della possibilità di stare meglio grazie a un’alimentazione sana. Stando a quello che asserisce l’ex direttore dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, le difficoltà per questa categorie di persone risiede nella difficoltà a tradurre in pratica, in cucina, le indicazioni preventive e terapeutiche relative alla nutrizione. Il volume si divide in due parti: si comincia con la sezione teorica introduttiva nella quale sono contenute tutta una serie di ricette, basate sulla cucina mediterranea e su quella macrobiotica, che il lettore potrà imparare ad utilizzare per curare specifiche malattie.
E poi in quelli che può essere considerato un vero e proprio manuale alcuni suggerimenti imprescindibili. Stefania Piloni, nella sua prefazione al volume scritto dal Franco Berrino non risparmia un’immagine evocativa visto che paragona il cibo a una trappola per topi. Se non prestiamo attenzione, la molla scatta e ci consegna malandati al dottore.
Gastrite, ipertensione e diabete rappresentano alcune delle malattie che hanno una relazione con l’alimentazione più diffuse. In ossequio alla convinzione che la malattia è un segnale inviato dal corpo per segnalare qualche malessere.
Non ci si deve illudere che una ricetta possa cancellare da sola i sintomi; tuttavia virare verso uno stile alimentare più sostenibile per il nostro organismo contribuisce indubbiamente a renderci più forti di fronte a qualsiasi evenienza.