La verità sui biliardini e calciobalilla in spiaggia, mentre il reale quesito è il calcio in spiaggia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La verità sui biliardini e calciobalilla

Regole più severe su biliardini e calciobalilla

Ecco le nuove regole sul gioco del calcio amatoriale sulla spiaggia, ma c'è la sorpresa sulle restrizioni a biliardini e calciobalilla.

Il caro e vecchio piacere di giocare a calcio sulla spiaggia. Chi non l'ha mai fatto da ragazzo o da adulto? Ma chi si è posta la fatidica domanda se questa attività è consentita o meno in termini di legge? Vediamo meglio da vicino:

  • Si può giocare liberamente a calcio sulla spiaggia o no

  • Regole più severe su biliardini e calciobalilla

Si può giocare liberamente a calcio sulla spiaggia o no

Disposizioni alla mano, spetta alle Capitanerie di porto e ai Comuni stabilire eventuali limitazioni al gioco del calcio amatoriale sulla spiaggia all'interno del territorio di propria competenza. Lo strumento utilizzato per imporre una eventuale decisione è l'ordinanza.

Non si tratta di una eventuale persecuzione, ma del tentativo di garantire i diritti a chi il calcio sulla spiaggia non interessa e magari riceve un disturbo. La spiaggia appartiene infatti al demanio pubblico ed è necessario rispettare i diritti di tutti i presenti. Il mancato rispetto delle regole può comportare una multa ai trasgressori che può superare la cifra di 1.000 euro.

Vale la pena ricordare l'esistenza del Regio Decreto del 1942 che prevede una punizione per chiunque non osservi una disposizione di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall'autorità competente relativamente all'uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna.

C'è però un altro caso da considerare ed è quello del calcio sulla spiaggia gestita dal titolare di uno stabilimento balneare. In questa seconda circostanza è evidentemente più semplice e immediato imporre un divieto.

Regole più severe su biliardini e calciobalilla

Ma che dire del decreto del direttore dell'Agenzia Dogane e Monopoli che di fatto equipara il calciobalilla ovvero il biliardino ai videopoker? A norma di legge dl primo giugno 2022 gli apparecchi che non erogano vincite in denaro o tagliandi possono essere installati solo se dotati di un nulla osta di messa in esercizio. Tradotto in termini pratici, non sarà così semplice e immediato riuscire a giocare.

Sulla base delle indiscrezioni che circolano, non è comunque da escludere un cambiamento. Sono infatti già state presentate una interpellanza all'Agenzia delle Entrate e una interrogazione parlamentare per consentire il calciobalilla a uso gratuito, soprattutto nelle spiagge, e i giochi messi a disposizione degli utenti in circoli privati o comunque in aree non aperte al pubblico.

Da una norma all'altra, niente impedisce invece di organizzare un picnic con la famiglia o gli amici sulla spiaggia. Ma non di accendere un fuoco, e nemmeno di usare un barbecue, anche a gas, almeno se c'è un'ordinanza che lo impedisce. Il campeggio o il bivacco sono severamente vietati sulla spiaggia.

Non si tratta di installarsi con una tenda igloo e sacchi a pelo. È anche pericoloso, le macchine per la pulizia che intervengono la mattina presto per rastrellare la sabbia. Insomma, occorre sempre verificare cosa si può e non si può fare sulla spiaggia per non incorrere in multe e sanzioni.