responsabilita amministratori condominio riguardo lavori straordinari
Quali sono le responsabilità di un amministratore di condominio nel caso di lavori straordinari tra controlli, pagamenti e decisioni
Quali sono le responsabilità degli amministratori di condominio riguardo i lavori straordinari? I lavori straordinari in condominio sono i lavori necessari da fare per riparare i piccoli danni periodici causati dall'usura, dalle intemperie, da danni accidentali e, in generale, dalla deteriorabilità degli edifici.
Spetta all'amministratore di condominio decidere per i lavori straordinari in condominio e in tal caso non sussiste per lui l'obbligo di indire un'assemblea condominiale per ottenere l'autorizzazione ai lavori. Vediamo quindi quali sono le sue responsabilità.
Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, è responsabilità dell’amministratore di condominio decidere di fare lavori straordinari quando si tratta di lavori urgenti in condominio che può fare anche da solo, in piena autonomia, senza necessità di convocare l’assemblea per l’approvazione dei lavori.
L’amministratore non ha, infatti, bisogno dell’approvazione dell’assemblea per lavori urgenti e straordinari in condominio se si tratta di lavori necessari e da fare subito soprattutto per tutelare incolumità di condomini e condominio, per esempio se c’è necessità di sistemare subito una parte di cornicione esterno pericolante che potrebbe cadere e provocare danni a persone e cose, considerando che è responsabilità dell’amministratore di condominio tutelare i condomini e occuparsi della loro sicurezza.
Sono, per esempio, considerati lavori straordinari in condominio interventi come:
Nel caso di lavori straordinari in condominio, è responsabilità dell’amministratore di condiminio controllare che l'esecuzione dei lavori sia effettuata correttamente sia in conformità a quanto deciso sia nel rispetto della normativa che regola la sicurezza sul lavoro. Ed è poi responsabilità e obbligo dell’amministratore di condominio riferire all’assemblea di condominio i lavori eseguiti, anche dopo la loro realizzazione.
La legge in vigore prevede che sia responsabilità dell’amministratore di condominio in caso di lavori straordinari assicurarsi di usufruire del contributo fiscale previsto per lavori edilizi. Nel caso in cui tale agevolazione si dovesse perdere, la responsabilità civile del danno subito dai condomini è, infatti, l'amministratore di condominio.
Stando alle leggi in vigore, infatti, per beneficiare delle agevolazioni fiscali in materia di ristrutturazione dell’edificio condominiale, l'amministratore di condominio deve effettuare il pagamento tramite bonifico bancario riportando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva, ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.