Multe sanzioni coronavirus pagano processo come funzionano
Sanzioni per violazione delle norme stabilite per coronavirus stabilite solo a fine processo: chi paga, quando e procedura prevista
Come funzionano multe e sanzioni che vengono fatte per inosservanza delle norme e misure restrittive in vigore per contenere la diffusione del coronavirus? In questi giorni parlare di multe e sanzioni che vengono fatte a coloro che escono senza giustificata motivazione.
Sappiamo, infatti, che si può uscire di casa, stando a quanto stabilito dall’ultimo Dpcm del governo solo per motivi di lavoro, salute e comprovata necessità, come andare a fare la spesa o andare in farmacia, ma sono ancora tate le persone che escono per altri motivi e soggetti a sanzioni Vediamo cosa accade a chi prende multe e sanzioni per coronavirus.
Chi viene sanzionato e prende multe in questo periodo di divieti a causa dell’emergenza coronavirus e di tutte le misure restrittive messe in campo dal governo Conte per contrastare la diffusione del contagio non deve pagare alcuna multa subito. Bisogna, infatti, arrivare al processo.
Stando a quanto confermano le ultime notizie, infatti, le multe fino a 206 euro previste in caso di mancata osservanza delle norme in vigore non si pagano subito perché non viene fatto un verbale che contiene già la sanzione e relativo bollettino di pagamento ma tutte le sanzioni fatte dalle Forze dell’ordine per avere attuazione devono prima essere trasmesse alla Procura della Repubblica che iscrive un procedimento a carico del cittadino sanzionato e toccherà al giudice decidere la sanzione al termine di un processo.
Come funzionano multe e sanzioni per coronavirus? Le sanzioni scattano nei confronti di tutti coloro, singoli cittadini o titolari di attività, che non rispettano le norme stabilite dal governo che prevedono:
Chi viola queste norme è soggetto a sanzioni penali che prevedono:
Le Forze dell’ordine che fermano i cittadini per attuare i controlli previsti possono sanzionare coloro che non rispettano le norme sopra indicate ma nel momento in cui fanno sanzioni o multe, per essere attuate effettivamente, bisogna arrivare ad un processo.
In particolare, nel momento in cui le Forze dell’Ordine fermano un cittadino e lo sanzionano, non consegnano al cittadino un verbale con bollettino di pagamento della multa ma ogni sanzione fatta, da multe ad altre accuse, viene prima trasmessa alla Procura della Repubblica che, a sua volta, iscrive un procedimento a carico del cittadino.
Tocca ad un giudice poi, al termine di un processo, decidere la condanna a carico del cittadino trasgressore. Le attività commerciali possono subire sanzioni che prevedono un periodo di chiusura dell’attività da 5 a 30 giorni, provvedimento può essere poi impugnato davanti al Tribunale ordinario.