Musei aperti Firenze, Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Bologna e tutte città oggi 1 Novembre 2016. Orari, gratis e di sera

di Marianna Quatraro pubblicato il
Musei aperti Firenze, Roma, Milano, Napo

Musei aperti e da visitare nel ponte di Ognissanti a Torino, Napoli, Firenze, Roma, Milano, Venezia: mostre allestite e cosa sapere

Dove andare e quali musei visitare nei giorni delle Feste di Tutti i Santi e dei Morti? A Torino, nei giorni delle festività di Ognissanti e dei Morti si potranno regolarmente visitare il Museo Egizio, il Museo del Cinema di Torino dove sono in programma visite guidate e diverse attività a tema. Sono comunque diverse le grandi mostre e appuntamenti d’arte unici imperdibili a Torino nei giorni di 1 e 2 ovrembre. Palazzo Chiablese ospita la mostra su una delle figure più importanti dell’arte francese della fine dell’Ottocento, Henri de Toulouse-Lautrec, e saranno esposte 170 opere tra litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e molto altro. Tra le altre mostre da non perdere a Torino, la mostra allestita a Palazzo Madama dedicata a quattordici donne ‘armate’ solo della loro macchina fotografica, in prima linea nei punti caldi del mondo dove ci sono guerre, conflitti, miserie e drammi umani, che hanno saputo immortalare con coraggio, sensibilità e professionalità per aiutare il resto del mondo a capire e a non dimenticare. Alla Reggia di Venaria allestita la mostra ‘Meraviglie degli Zar’, 150 pezzi tra opere d’arte, ritratti, dipinti, abiti, porcellane, argenti, arazzi ed oggetti preziosi che arrivano direttamente dal Palazzo Imperiale di Peterhof, una delle più prestigiose residenze dei Romanov, oggi importantissima meta del turismo culturale in Russia. Il museo sarà aperto dalle 9 alle 18:30.

A Napoli, per i giorni del ponte dei Morti si potrà visitare al Palazzo delle Arti la mostra che potrà in scena le immagini dal mondo fotoreporter Steve McCurry; e resteranno aperti anche il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo di Capodimonte. Spostandoci a Firenze, a Palazzo Strozzi è stata allestita la mostra dedicata ad Al Weiwei, artista e designer cinese, noto anche come attivista per i diritti umani; aperti secondo i consueti orari anche Uffizi, e tutti i  Musei Civici Fiorentini, il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di Santa Maria Novella, la Fondazione Salvatore Romano presso il cenacolo di Santo Spirito, il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento presso l'antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, che per il ponte di Ognissanti prevede apertura straordinaria fino alle 23 con ultimo ingresso fino alle 22. Per chi avesse un animo più romantico, imperdibile conoscere la storia d’amore tra Robert ed Elizabeth Barret Browning, la celebre coppia di poeti inglesi dell’Ottocento che presero in affitto, nel 1847, Casa Guidi. In Piazza San Felice si trova quella che oggi è divenuta una casa-museo con 4 sale accessibili al pubblico dove è possibile ammirare arredi d’epoca, i busti della coppia oltre a una ricca collezione di quadri ottocenteschi. Da ricordare anche il Museo di Storia Naturale della Specola, il più antico museo scientifico d’Europa, dove ammirare rarità come il rinoceronte bianco della Sonda, il tilacino (o tigre di Tasmania), l'echidna, l'ornitorinco e vari formichieri.

A Roma, al Complesso del Vittoriano, nei giorni del Ponte dei Morti saranno protagonisti i paesaggi di Edward Hopper, mentre all’Ara Pacis, che resterà aperta dalle 9:30 alle 19:30, è stata allestita una grande esposizione fotografica e non solo dedicata a Picasso e al suo rapporto con la fotografia. Si potranno quindi visitare i Musei Capitolini, che resteranno aperti dalle 9:30 alle 19:30; i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, sempre aperti dalle 9:30 alle 19:30; il Museo delle Mura, lunedì chiuso ma martedì aperto dalle 9 alle 14; il Museo Napoleonico, chiuso lunedì 1 novembre ma visitabile martedì 2 dalle 10 alle 18; il Museo di Villa Torlonia, sempre chiuso lunedì 1 e aperto martedì 2 dalle 9 alle 19.

A Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci seguirà nei giorni di 1 2 novembre, i regolari orari, e saranno aperti anche la Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, e il Museo di Storia Naturale, che martedì primo novembre, alle 11:30, ha organizzato un evento per i più piccini l’appuntamento con ‘Dolcetto o scherzetto’ e alle 15 con ‘Veleni, pozioni, artigli e stregoni’. Imperdibile poi a Venezia la mostra ‘Culture Chanel’, retrospettiva inedita che la Galleria Internazionale d’Arte Moderna dedicata alla mitica Coco Chanel.