Perché non approfittare della giornata di Ferragosto il 15 Agosto 2022 per visitare quel museo o quello scavo archeologico che così tanto ci incuriosisce?
Apertura straordinaria dei musei italiani nella giornata di lunedì 15 agosto 2022, tra cui la maggior parte di quelli presenti nelle città di Torino, Firenze, Bologna, Milano, Roma, Napoli. Sul sito del Ministero della Cultura è presente l'elenco integrale di monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato aperti con tanto di localizzazione e orari. Con tanto di indicazione di sconti e promozioni. Scopriamo quindi:
A Firenze c'è l'imbarazzo della scelta tra Cappelle Medicee, Chiostro dello Scalzo, Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini), Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali, Galleria Palatina e Appartamenti Reali e Galleria d'Arte Moderna, Giardino della Villa di Castello, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo di Orsanmichele, Museo di Palazzo Davanzati, Museo Nazionale del Bargello, Villa Medicea della Petraia, Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del territorio, Museo di Casa Martelli.
A Bologna sono visitabili Palazzo Pepoli Campogrande, la Pinacoteca Nazionale, il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e Area Archeologica. A Milano, invece, apertura straordinaria per il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera. A Napoli le opportunità passano da Castel Sant'Elmo, Complesso Monumentale dei Girolamini, Museo "Diego Aragona Pignatelli Cortes", Museo di Capodimonte, Certosa di San Martino, Museo Duca di Martina - Villa Floridiana e Parco, Palazzo Reale di Napoli, Parco Archeologico del Pausilypon e Grotta di Seiano, Parco e tomba di Virgilio.
In occasione del Ferragosto 2022, a Torino apertura straordinaria del Castello Ducale di Agliè, dell'Area Archeologica di Industria, dell'Anfiteatro di Segusio e Area Archeologica, di Musei Reali (Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Armeria Reale, Museo di Antichità) e Giardini Reali, del Museo delle Antichità Egizie, di Palazzo Carignano e di Villa della Regina.
Non è da meno Milano con l'Acquario e civica stazione idrobiologica, la Casa museo Boschi-di Stefano, il Castello Sforzesco, il Cenacolo Vinciano, la Galleria d'arte moderna, le Gallerie d'Italia, il Museo Studio Francesco Messina, il Museo archeologico, il Museo civico di storia naturale, il Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea, il Museo diocesano, Palazzo Morando e la Pinacoteca di Brera. La ricchezza di Venezia passa dalla Galleria "Giorgio Franchetti" alla Cà d'Oro, dalle Gallerie dell'accademia, dal Museo archeologico nazionale, dal Museo di Palazzo Grimani e dal Museo d'arte orientale.
Sono interessanti anche le opportunità che si presentano a Napoli con l'Appartamento storico, Castel Sant'Elmo, il Complesso termale di Via Terracina, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, il Museo archeologico nazionale, il Museo del Novecento, il Museo della ceramica Duca di Martina, il Museo di Capodimonte, il Museo di San Martino, Palazzo Reale, Parco di Capodimonte, Parco e Tomba di Virgilio, Villa Floridiana e Villa Pignatelli.