Non mancano sorprese nelle spese i calciomercato delle squadre di Serie A in ultimi 5 anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Non mancano sorprese nelle spese i calci

Calciomercato 2022: le sorprese arrivano dai numeri

Durante gli anni 2000, molte squadre di calcio hanno sperperato ingenti somme di denaro, facendo crescere esponenzialmente il proprio debito. Ecco il quadro aggiornato.

Se c'è un tema che appassiona tutti gli italiani è il calciomercato. Lo fa da sempre e anche in questo 2022 l'attenzione è molto alta perché ciascun tifoso immagina, spera e sogna che del proprio team facciano parte i migliori calciatori per il raggiungimento degli obiettivi semplice.

Più semplice a dirsi che a farsi perché le ristrettezze economiche a cui sono sottoposti i vari club per via della crisi degli ultimi anni, ha imposto una serie di ridimensionamenti. Eppure, a scorrere i dati sulle spese del calciomercato delle squadre di Serie A negli ultimi 5 anni non mancano le sorprese. Quanto sono i club in attivo? Quanti sono i club che, se paradossalmente il mondo del calcio della Serie A dovesse terminare adesso, finirebbero in attivo? Vediamo insieme in questo articolo:

  • Calciomercato 2022: le sorprese arrivano dai numeri
  • Verso una nuova riforma del calciomercato in Italia

Calciomercato 2022: le sorprese arrivano dai numeri

La Serie A è indebitata per oltre 900 milioni di euro. A conti fatti, se analizziamo il bilancio dei trasferimenti degli ultimi 5 anni ovvero la somma dei guadagni e delle perdite di una società sommando tutti i suoi trasferimenti di una stagione, scopriamo che solo in 4 sono in attivo: Fiorentina, Udinese, Empoli e Sampdoria. Entrando ancora di più nel dettaglio dei numeri, il quadro è il seguente:
  • Milan: -223,24 milioni di euro
  • Inter: -46,16 milioni di euro
  • Napoli: -85,53 milioni di euro
  • Juventus: -305,53 milioni di euro
  • Lazio: -72,80 milioni di euro
  • Roma: -138,94 milioni di euro
  • Fiorentina: 22,33 milioni di euro
  • Atalanta: -39,82 milioni di euro
  • Hellas Verona: -1,27 milioni di euro
  • Torino: -70,65 milioni di euro
  • Sassuolo: -5,23 milioni di euro
  • Udinese: 74,27 milioni di euro
  • Bologna: -13,64 milioni di euro
  • Empoli: 52,46 milioni di euro
  • Sampdoria: 32,51 milioni di euro
  • Spezia: -21,37 milioni di euro
  • Salernitana: -4,69 milioni di euro
  • Lecce: -632.000 euro
  • Cremonese: -10,37 milioni di euro
  • Monza: -44,55 milioni di euro
Durante gli anni 2000, molte squadre di calcio hanno sperperato ingenti somme di denaro, facendo crescere esponenzialmente il proprio debito. La Uefa ha quindi cercato di evitare che questi sprechi continuassero e di ridurre il debito delle squadre di calcio con l'introduzione del fair play finanziario, secondo cui i club che si qualificano per le competizioni europee devono dimostrare di non avere debiti con altri club, giocatori o autorità fiscali.

Come regola generale, i club possono spendere solo 5 milioni di euro in più di quanto si impegnano. In altre parole, c'è praticamente una perequazione tra spese e ricavi. Ad esempio, i cosiddetti nuovi ricchi nel mondo del calcio non possono spendere somme eccessive per i trasferimenti. A meno che non si produca un reddito equivalente e non provenga direttamente dai suoi proprietari. Il punto è che si tratta di una formula valida solo per le squadre che si qualificano per le competizioni europee di club tra Champions League, Europa League e la nuova Conference League.

Verso una nuova riforma del calciomercato in Italia

La nuova riforma del calciomercato in Italia passa quindi dalla riforma del fair play finanziario che comprende una serie di misure adottate dalla Uefa per il mercato del calcio mondiale. L'obiettivo principale di questi è controllare e limitare la spesa delle società di calcio per garantire la competitività. Nelle parole della stessa Uefa, il fair play finanziario cerca di migliorare la salute finanziaria dei club europei.

Questa serie di misure è entrata in vigore nel 2011, come forma di controllo finanziario nei confronti dei club. Il mancato rispetto delle misure di fair play finanziario non comporta l'automatica esclusione dalle competizioni europee, ma comporta l'adozione di provvedimenti disciplinari. Provvedimenti che vanno dalla semplice diffida a pesanti sanzioni pecuniarie. L'idea, alla luce della crisi degli ultimi anni, è di allentare i vincoli.