Nuove importanti modifiche costi energia elettrica, acqua e riscaldamento in condominio (anche retroattive)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove importanti modifiche costi energia

modifiche costi energia riscaldamenti acqua condominio

Come influiscono i costi di energia elettrica, acqua e riscaldamento su aumenti e riduzioni delle spese di condominio: chiarimenti e anticipazioni prossimi mesi

Quali sono le nuove importanti modifiche costi energia elettrica, acqua e riscaldamento in condominio (anche retroattive)? Si avviano a cambiare e finalmente ridursi i costi di elettricità e gas, a differenza di quanto invece accadrà per l’acqua, per cui si prevedono ulteriori aumenti delle tariffe. E si tratta di cambiamenti che andranno certamente ad incidere sugli importi delle spese condominiali da pagare. Vediamo come e perché.

  • Importanti modifiche in arrivo per costi energia, acqua e riscaldamento in condominio
  • Come cambiano spese in condominio per possibili aumenti acqua 

Importanti modifiche in arrivo per costi energia, acqua e riscaldamento in condominio

Stando a quanto riportano le ultime notizie, per effetto dell’atteso ribasso dei costi di elettricità e gas, si attendono anche contestuali riduzioni delle spese condominiali, soprattutto per coloro che hanno i riscaldamenti centralizzati.

Considerando che le quote di pagamento delle spese condominiali vengono fissate in anticipo, poi presentate e approvate in assemblea, e considerando che al termine dello scorso anno, quando molti condomini approvano le nuove spese per l’anno successivo, i costi erano più alti tanto da aver determinato specifiche quote da pagare, alla luce dei ribassi attesi, molti amministratori di condominio potrebbero decidere di abbassare l’importo delle rate delle spese condominiali.

Molti condomini stanno, infatti, già ricevendo lettere da parte degli amministratori di condominio in cui si legge che a causa del mancato aumento che ci si aspettava, soprattutto per il riscaldamento, ci sarà una riduzione delle spese condominiali e si tratta di una riduzione che potrà essere decisa o in consuntivo, a fine anno, o già dalle prossime rate di pagamento delle spese condominiali. 

Se la riduzione dei costi di energia e riscaldamento potrebbe portare a riduzioni delle spese condominiali, diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda i pagamenti relativi all’acqua, soprattutto nei casi di eccedenze. 

Come cambiano spese in condominio per possibili aumenti acqua 

Stando a quanto riportano le ultime notizie, invece, potrebbero presto arrivare nuovi rialzi per le bollette dell’acqua, che già lo scorso anno sono particolarmente aumentate a causa dei problemi di siccità e potrebbero profilarsi ulteriori aumenti nel 2023. 

Secondo quanto emerso dall’osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanza attiva, che come ogni anno ha pubblicato un dossier sul servizio idrico nazionale, nel 2022 il costo delle bollette dell'acqua è aumentato in tutta Italia e in alcune province italiane l’aumento in bolletta da un anno all’altro è stato del 20%, mentre la media nazionale è del +5,5%. L’unica provincia d’Italia in cui la tariffa dell’acqua non è aumentata è Forlì-Cesena con un -0,6%.

In Toscana il rialzo è stato più caro con una media regionale di 770 euro di spesa per famiglia, mentre a Frosinone si è arrivati a pagare 883 euro l’anno, ma in generale i costi delle bollette dell’acqua sono aumentati di oltre il 10% anche a Milano, Novara, Como, Belluno, Sondrio, Pavia, Verbania, Chieti, Pescara, Cremona, Catania e Messina e non si profilano notizie positive considerando che il problema siccità continua ad essere decisamente attuale e grave.