Nuove regole e modifiche richieste per monopattini elettrici dopo nuovo decreto 18 agosto 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove regole e modifiche richieste per m

Sulla base di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, i monopattini devono essere provvisti di caratteristiche tecniche ben precise. Ecco a cosa stare attenti.

Entrano in vigore le nuove regole sull'utilizzo dei monopattini elettrici in seguito alla pubblicazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Combinando manovrabilità, velocità e ingombro ridotto, i monopattini elettrici sono ovunque e l'utilizzo è adesso regolamentato dal Codice della Strada.

Se i modelli di ultima generazione sono diventati più leggeri di circa 10 chilogrammi, ci sono ancora i monopattini elettrici più imponenti, che puntano a maggiore comfort e autonomia. Questi ultimi sono spesso più costosi, ma potenzialmente anche più in grado di rotolare su ciottoli o altre superfici degradate. Ma qualunque sia la scelta, le nuove disposizioni rappresentano il punto di partenza prima di salire a bordo. Vediamo quindi:

  • Monopattini elettrici, quali sono le nuove regole 2022
  • Entrano in vigore e controlli norme monopattini elettrici

Monopattini elettrici, quali sono le nuove regole 2022

Sulla base di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, i monopattini devono essere provvisti di caratteristiche tecniche ben precise per essere considerati a norma di legge. Più specificatamente devono essere dotati di luci lampeggianti da azionare quando si svolta e di freni su entrambe le ruote.

Non solo, ma le nuove disposizioni specificano anche che le cosiddette frecce devono necessariamente essere di colore ambra e lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz e durata dell’impulso superiore a 0,3 secondi, misurata al 95% dell'intensità luminosa massima. Per quanto riguarda il posizionamento, vanno installate sia davanti sia dietro, in coppie destra e sinistra simmetriche rispetto all'asse longitudinale del monopattino elettrico, a un'altezza da terra tra 150 e 1.400 millimetri.

Diverso è il caso del posizionamento affinché visibili sia davanti e si dietro, come sul manubrio. In questo caso basta solo una coppia di frecce. Dopodiché devono essere le sono le stesse previste per le bici, ma con un’intensità della luce emessa di almeno 0,3 candele.

A tal proposito, secondo l'articolo 224 del Regolamento di attuazione del Codice della strada, il dispositivo catadiottrico posteriore a luce riflessa rossa deve essere montato su idoneo supporto con l'asse di riferimento orizzontale e parallelo al piano verticale longitudinale di simmetria del veicolo.

Non deve essere presente alcun ostacolo alla propagazione della luce tra il dispositivo e l'occhio dell'osservatore situato nello spazio comune a due diedri ortogonali i cui spigoli, uno orizzontale e l'altro verticale, passano per il centro della superficie riflettente con angoli rispettivamente di 45 gradi e di 15 gradi.

Le nuove regole sui monopattini elettrici entrano nel merito anche dei freni che devono essere indipendenti per ciascun asse e garantire di agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote ovvero sulla ruota o sul mozzo oppure sugli organi di trasmissione.

Entrano in vigore e controlli norme monopattini elettrici

Attenzione alle date in quanto i proprietari di un monopattino sono chiamati ad adeguarsi alle nuove disposizioni entro il 30 settembre prossimo nel caso dei modelli nuovi in vendita, e il primo gennaio 2024 per quelli che sono già in circolazione. Il responsabile della scelta di dispositivi in regola e della loro corretta installazione sul monopattino elettrico è l'utilizzatore del mezzo in quanto il proprietario non è individuabile con certezza.

A differenza di quanto avviene con altri mezzi di trasporto, come l'auto, in questo caso non è presente la targa e né un registro degli esemplari circolanti.

Dal punto di vista tecnico, quando il monopattino elettrico è acceso, il motore fa girare la cinghia che aziona la ruota posteriore. Il veicolo si muove in questo modo a velocità più o meno elevate a seconda dell'alternanza di accelerazione e frenata. Molto spesso, un monopattino elettrico ha un'autonomia da 10 a 40 chilometri senza la necessità di ricaricarlo nel frattempo. Ma alcuni scooter di fascia alta hanno un'autonomia compresa tra 60 e 70 chilometri.