Nuove regole su verande e balconi e modifiche leggi su abusi edilizi in generale nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove regole su verande e balconi e modi

Nuove regole su verande e balconi e modifiche leggi su abusi edilizi in generale nel 2023

Quali sono le nuove regole su verande e balconi e modifiche leggi generali su abusi edilizi nel 2023? Il problema degli abusi edilizi nel nostro Paese continua ad essere particolarmente importante e in questi ultimissimi anni diverse cose sono cambiate soprattutto con il debutto del superbonus al 110%, tra sanatorie e regolarizzazioni di abusi. E nuove norme sono state approvate e qualcosa potrebbe ancora cambiare il prossimo anno con il nuovo governo di centrodestra eletto. 

  • Nuove regole verande e balconi abusi edilizi nel 2023
  • Ulteriori modifiche leggi abusi edilizi verande e balconi nel 2023

Nuove regole verande e balconi abusi edilizi nel 2023

Secondo quanto previsto dalle nuove regole 2023 approvate per la costruzione di verande in balcone, non è più sempre obbligatorio chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza per realizzare una veranda sul balcone di casa propria.

Si tratta di una novità prevista dal Decreto Aiuti bis che però vale solo in alcuni casi e solo a condizione di rispettare specifici requisiti di realizzazione della veranda in balcone. Entrando più nel dettaglio, il Decreto Aiuti bis ha stabilito che per la realizzazione di verande su balconi non serve chiedere permessi di costruire al Comune né altre autorizzazioni ma solo ed esclusivamente se la veranda sul proprio balcone di casa viene realizzata con chiusure trasparenti amovibili.

Si tratta delle cosiddette VePa, installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche e riducono le dispersioni termiche dei balconi, ma che sono strutture mobili e in quanto tali rientranti nell'edilizia libera.

In caso contrario, vale a dire se la veranda che si costruisce per chiudere il balcone è di materiale come muratura ed è fissa, comportando pertanto un ampliamento della volumetria dell'unità abitativa, allora è sempre obbligatorio chiedere il permesso di costruire al Comune in cui si trova la casa dove deve essere realizzata la veranda.

In caso contrario, senza i permessi edilizi necessari, non è mai possibile realizzare una veranda chiusa, stabile e fissa sul balcone di casa propria perché si rischia di incorrere nell’abuso edilizio, con relative sanzioni e conseguenze previste. 

Ulteriori modifiche leggi abusi edilizi verande e balconi nel 2023

All’indomani delle novità previste dal Decreto Aiuti bis per verande e balconi e abusi edilizi, per modifiche alle leggi generali relative agli abusi edilizi potrebbero arrivare ulteriori novità con il nuovo governo eletto di centrodestra. 

La tendenza generale del centrodestra, da tempo, è quella di prevedere sanatorie per abusi di necessità, in modo da permettere a cittadini e famiglie di risolvere la situazione legalmente e rimettere le costruzioni in sicurezza e della legalità, definendo però provvedimenti specifici e mirati per evitare ulteriori problemi ma anzi per regolarizzare al meglio le procedure.