Tabaccherie e Poste: tante novità
Nelle tabaccherie si possono richiedere visure catastali e camerali e stampare documenti, eliminando la necessità di fare file e risparmiando tempo.
Siamo davanti un evidente cambiamento dei tempi ovvero a un adeguamento di due storici servizi alle rinnovate esigenze della clientela. O, visti dal loro punto di vista, a una diversificazione del proprio business. Stiamo parlando di tabaccherie e Poste italiane che hanno allargato il ventaglio dei servizi:
La Federazione italiana tabaccai fa sapere che si impegna costantemente a soddisfare le esigenze dei clienti e a fornire un servizio all-inclusive, senza richiedere strumenti o preoccupazioni da parte degli utenti. Il tutto è stato possibile grazie all'impegno dei tabaccai e alla collaborazione con Novares Spa, che realizza progetti a beneficio dei cittadini.
Poste Italiane ha annunciato l’implementazione di nuove funzionalità per il servizio di trasferimento di denaro tramite bonifici istantanei. Con questo aggiornamento, i titolari di conti correnti e carte prepagate con Iban possono effettuare bonifici istantanei tramite l’applicazione BancoPosta e Postepay, beneficiando di una maggiore velocità e personalizzazione del servizio. Il servizio sarà disponibile 24/7, anche nei giorni festivi, e sarà accessibile tramite le applicazioni BancoPosta e Postepay. Per effettuare un bonifico istantaneo, sarà necessario selezionare questa opzione. Il servizio è operativo solo per le banche che aderiscono all'area Sepa e che supportano lo schema SEPA Instant Credit Transfer.
Poste Italiane ha quindi introdotto una nuova funzionalità che consente di scegliere una data di esecuzione diversa per i bonifici e i postagiri. Questa opzione offre agli utenti la flessibilità di programmare i loro trasferimenti di denaro in base alle loro esigenze finanziarie. La data di esecuzione può essere impostata entro un periodo massimo di 40 giorni solari dalla data di inserimento dell’operazione. I titolari di conto corrente mantengono la possibilità di revocare l’operazione fino al giorno precedente la data di esecuzione.
Poste ha lanciato un’offerta per la fornitura di energia elettrica e gas che prevede condizioni economiche bloccate per 24 mesi. Il prezzo della componente energia monoraria, inclusa la quota per le perdite di rete, sarà fissato a 0,290 euro/kWh, mentre il costo della componente vendita sarà di 69,8818 euro/anno. Per il gas, il prezzo della componente materia prima sarà di 1,055 euro/Smc, anch’esso bloccato per 24 mesi. Il costo della componente vendita fissa sarà di 67,32 euro/anno e quello della componente commercializzazione variabile sarà di 0,007946 euro/Smc.
I clienti possono optare per il pagamento dei consumi tramite una rata fissa personalizzata in base alla bolletta recente e comprensiva anche del canone Rai. In caso di pagamento in eccesso rispetto ai consumi effettivi durante l’anno, i clienti avranno diritto a un rimborso che potranno utilizzare per ridurre la nuova rata o ricevere sulla carta Postepay Evolution o sul conto BancoPosta. In caso di pagamento inferiore ai consumi effettivi, Poste Italiane ripartirà l’importo dovuto nelle rate dei successivi 12 mesi.
Poste Italiane ha introdotto i primi sportelli unici negli uffici postali per facilitare l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Grazie al progetto Polis, verranno realizzati 6.933 sportelli unici in comuni con meno di 15.000 abitanti per erogare servizi attualmente distribuiti tra diversi uffici. Tra i documenti che potranno essere richiesti figurano la carta d’identità elettronica e il passaporto, gestiti dal Ministero dell’Interno.
Saranno inoltre disponibili certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento e denunce di detenzione e trasporto armi. La riemissione del codice fiscale e l’estratto conto posizioni contributive potranno essere richiesti presso gli sportelli unici.