o, l'iniziativa si espande per il 2023 con nuovi bandi approvati in diversi comuni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
o, l'iniziativa si espande per il 2023 c

Nuovi bandi comprare case a 1 euro

Nella maggior parte dei casi, queste case a 1 euro valgono poco di più, essendo la maggior parte in uno stato di abbandono molto avanzato. Ma l'affare può essere dietro l'angolo.

Sembra l'offerta della vita: comprare una casa a 1 euro in Italia e iniziare una nuova vita. Con alcune indispensabili precisazioni da fare, è tutto vero. Non solo, ma si allunga l'elenco delle possibilità.

Alla base di questa svendita c'è una ragione ben precisa. Anche per riabilitare interi quartieri abbandonati a causa di una crisi economica e sociale legata alla deindustrializzazione, queste città hanno lanciato programmi immobiliari di incentivazione vendendo case a solo 1 euro. Un buon modo per favorire l'arrivo di nuovi residenti e per dare una spinta a chi sogna di diventare proprietario di casa. Gli immobili si trovano in città abbandonati e mostrano gravi segni di degrado. Acquistando un tale immobile per una modica cifra, gli acquirenti si impegnano a ristrutturarlo. Ma facciamo il punto della situazione sulla base delle nuove opzioni:

  • Nuovi bandi per comprare case a 1 euro
  • Altre possibilità per comprare case a 1 euro

Nuovi bandi per comprare case a 1 euro

Nella maggior parte dei casi, queste case a 1 euro valgono poco di più, essendo la maggior parte in uno stato di abbandono molto avanzato, alcune addirittura in pericolo di crollo. Gli acquirenti sono quindi obbligati a eseguire importanti lavori di ristrutturazione. Segnaliamo allora il comune di Calitri, in provincia di Avellino, destinatario del Fondo di sostegno ai comuni marginali.

C'è l'opportunità di comprare case a 1 euro pure in Floridia, piccolo centro in provincia di Siracusa. Approvato infatti il regolamento comunale per la cessione agevolata di immobili ricadenti nel territorio comunale per avviare l0individuazione degli immobili da destinare a tale iniziativa. I proprietari dei fabbricati devono presentare una manifestazione d'interesse per la partecipazione al progetto, impegnandosi a cedere l'immobile alla somma di 1 euro per un tempo di 2 anni, affinché il Comune definisca gli adempimenti per la realizzazione del progetto case a 1 euro.

Altre possibilità per comprare case a 1 euro

Certo, l'acquisto di una casa a 1 euro non è esente da vincoli, ma in realtà l'operazione resta comunque interessante. Perché insomma, il principio equivale a diventare proprietario di una casa finanziando solo i lavori. E anche se rappresentano importi sostanziali, il costo totale rimane comunque al di sotto del valore di un immobile per l'acquisto in molte città. Inoltre, i nuovi acquirenti che desiderano usufruire di questo programma possono beneficiare di importanti agevolazioni, siano essi da parte del comune, della regione o addirittura dello Stato.

Ecco poi che il comune di Villa San Pietro, facente parte della Città Metropolitana di Cagliari, ha deliberato la pubblicazione del bando per la presentazione delle domande di ammissione ai fondi. Lo scopo dichiaro è frenare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni che ha interessato anche la Sardegna e che ha visto precipitare negli ultimi anni il numero degli abitanti dei centri più piccoli.

Ma anche il comune di Presicce Acquarica, nel Salento, in provincia di Lecce, si è trovato a fare i conti con lo spopolamento del centro storico e ha avviato la campagna di vendita di case a 1 euro.

Dopodiché il comune di Cattolica Eraclea, con l'obiettivo di recuperare e riqualificare la parte urbanistica del centro abitato, ha aderito all’iniziativa case a 1 euro, avviando la ricerca di immobili in stato di abbandono da ristrutturare siti sul proprio territorio. Il passo successivo sarà la messa in vendita degli immobili individuati.