Pasta, pericoli per salute per pesticidi in diverse marche dal Test del Salvagente

di Luigi Mannini pubblicato il
Pasta, pericoli per salute per pesticidi

Marche migliori e peggiori di pasta

Le possibilità che il grano importato da Stati Uniti e Canada sia contaminato da glifosato sembrano essere maggiori. Molti produttori italiani hanno rinunciato all'utilizzo. Il test ha fatto parlare molto dopo che è uscito su Striscia la Notizia questa settimana.

Un test che certamente sta facendo discutere ma che ha portato a galla una situazione dicui si era giù parlato ovvero della presenza nella pasta di glifosato e dei potenziali pericoli e rischi per la salute umana.
 

È bastato che la questione della pasta contaminata con glifosato finisse davanti alle telecamere della grande televisione su Striscia la Notizia giovedì sera per far tornare curiosità e allarme intorno a un problema dibattuto da tempo. Non è infatti la prima volta che l'associazione a tutela dei consumatori Il Salvagente si occupa della vicenda a suon di test, studi e verifiche di esperti in materia. La differenza è adesso le sue ricerche sulle marche migliori e peggiori della pasta italiana è stato oggetto di un servizio di Striscia la Notizia. Ma al di là delle tempistiche, la classifica della pasta migliore e peggiore è sempre oggetto di interesse, anche perché di mezzo c'è la salute a tavola.

Marche migliori e peggiori di pasta

Entrando subito nel dettaglio della classifica delle marche di pasta italiana, gli ultimi posti sono occupati da Combino (Lidl), a cui Il Salvagente ha assegnato il voto di 3,5 e da Tre Mulini (Eurospin), la cui insufficienza è sintetizzata dal voto 3. Il giudici per queste due marche di pasta italiana è scarso, mentre è mediocre, e dunque negativo, per Del Verde. Il voto 4,5 ne fa una marca poco consigliata dal Salvagente. Sopra la sufficienza, ma lontani dall'eccellenza perché il voto assegnato varia tra il 6 e il 6,9. Si tratta di La Molisana integrale (voto 6), Granoro (voto 6,1), Coop (voto 6,2), Divella (voto 6,3), Barilla (voto 6,4), Esselunga (voto 6,5), Garofalo (voto 6,7), Barilla 5 cereali (voto 6,9).

Poi ci sono tutte quelle marche di pasta migliori secondo il test del Salvagente, il cui consumo viene evidentemente consigliato perché il prodotto non è risultato contaminato in alcun modo o comunque ben al di sotto delle soglie di legge. Occorre far presente che non è il ricorso al grano straniero a rivelarsi di per sé pericoloso e, anzi, l'utilizzo diventa spesso una necessità per rispondere alle esigenze di produzione. Tuttavia, come è stato fatto notare nel corso del servizio di Striscia la Notizia, le possibilità che il grano importato da Stati Uniti e Canada sia contaminato da glifosato sembrano essere maggiori e non è quindi un caso molti produttori italiani abbiano rinunciato al ricorso da grano proveniente da oltreoceano.

Pasta italiana, le marche migliori

A ogni modo, giudizi positivi per la pasta Barilla Bio, per cui il voto assegnato è di 7,5. Sono finite un una fascia di qualità ancora superiore Buitoni (voto 8,7), Coop Bio (voto 8,7), De Cecco Bio (voto 8,8), Rummo Bio integrale (voto 8,9), Garofalo integrale (voto 8,9), Alce Nero Bio (voto 9). La top 5 delle marche italiane di pasta si compone infine dal basso in alto di Rummo (voto 9,1), La Molisana (voto 9,5), Voiello 100% grano aureo (voto 9,5), De Cecco integrale (voto 9,6) e De Cecco (voto 9,8).