Posta prioritaria 2021 costi, tipologie, servizi per inviarla Poste Italiane

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Posta prioritaria 2021 costi, tipologie,

Posta prioritaria 2021 costi, tipologie

Posta prioritaria 2021 costi, tipologie, servizi per inviarla Poste Italiane

Non è più come una volta in cui le modalità di spedizione di una lettera o della corrispondenza in generale poteva avvenire in un solo modo e con tempi indefiniti. Poste Italiane ha adesso allargato il numero e la qualità dei suoi servizi e permette al mittente di poter scegliere la soluzione migliore tra tariffe e tipologie.

Tra le novità c'è ad esempio la posta prioritaria che, come lascia intendere la stessa denominazione, promette di recapitare la corrispondenza in tempi inferiori rispetto alla modalità tradizionale, ma anche con costi diversi.

Questo servizio, come vedremo a breve, non va confuso con i vari tipi di raccomandata proposti da Poste Italiane, la cui caratteristica principale e comune è la tracciabilità della spedizione. Entriamo quindi nei dettagli e analizziamo la doppia proposta di posta prioritaria:

  • Posta1 per inviare posta prioritaria
  • Postapriority Internazionale

Posta1 per inviare posta prioritaria

Non traccia la spedizione della lettera, ma il servizio Posta1 di Poste Italiane permette comunque di avere la certezza dell'esito della consegna al destinatario. Tra le novità più interessanti segnaliamo l'opzione della spedizione anche online e attraverso l'app da scaricare su smartphone e tablet.

L'attenzione è naturalmente posta anche sui tempi di consegna, rispetto a cui il player ricorda che per l'80% degli invii è sufficiente un giorno dall'accettazione mentre il 98% degli invii arriva a destinazione in 4 giorni lavorativi successivi all'accettazione. In caso di spedizioni online occorre aggiungere i tempi di lavorazione ed esattamente quelli per la stampa per cui è necessario un giorno lavorativo.

Le tariffe di Posta1 ovvero il servizio di Poste Italiane per spedire via prioritaria sono tre: 2,80 euro per un peso fino a 100 grammi; 5,50 euro per un peso maggiore di 100 grammi e fino a 500 grammi; 7 euro per spedizioni dal peso maggiore di 500 grammi, ma comunque fino a 2.000 grammi.

Postapriority Internazionale

Cosa cambia tra Posta1 e Postapriority Internazionale? Molto semplicemente il raggio di azione perché il secondo è un servizio pensato per le spedizioni nel mondo. Anche in questo caso è possibile inviare tutti i giorni anche via web o attraverso l'applicazione da scaricare gratuitamente sul proprio dispositivo mobile.

Sono altri due i punti di distinzione di questo servizio di posta prioritaria. In prima battuta la possibilità di ottenere informazione sull'arrivo al Centro di scambio internazionale di Poste Italiane, anche online con il servizio Cerca Spedizioni di Poste Italiane o l'app Ufficio Postale, utilizzando il numero del codice dell'invio.

E poi la promessa di Poste Italiane di consegnare velocemente in tutto il mondo ovvero in 3 giorni lavorativi in Europa fino a un massimo di 8-9 giorni in alcuni Paesi dell'Africa. Le tariffe sono estremamente variabili e tengono conto del Paese di spedizione.

La divisione è triplice: zona 1 (Europa e Bacino del Mediterraneo) con prezzi da 3,50 a 18 euro, zona 2 (altri paesi dell'Africa, Americhe, altri paesi dell'Asia) con prezzi da 4,50 a 28,50 euro, zona 3 (Oceania) con prezzi da 5,50 a 34 euro.