Quale BTU (potenza) deve avere condizionatore per rinfrescare stanze in base mq

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale BTU (potenza) deve avere condizion

Calcolo ed esempi per capire la potenza richiesta da un condizionatore d'aria tenendo conto del parametro BTU. Ecco cosa c'è da sapere.

Un condizionatore d'aria aumenta il consumo di elettricità legato a una stanza dal 15 al 25% a seconda dell'uso. Per evitare spese inutili, è meglio determinare con precisione la potenza dell'installazione. Scegliere la soluzione più adatta garantisce una installazione dimensionata per la tua situazione e un comfort ideale al miglior costo. Approfondiamo quindi in questo articolo:

  • Per rinfrescare le stanze quale BTU deve avere il condizionatore
  • L'importanza di scegliere il condizionatore in base all'abitazione

Per rinfrescare le stanze quale BTU deve avere il condizionatore

Se il condizionatore è sottodimensionato ovvero la potenza è insufficiente, funzionerà a velocità eccessiva e consumerà ancora più elettricità, per una scarsa efficienza. Se il condizionatore è sovradimensionato, la bolletta della luce non ne risentirà troppo, ma la spesa per un'installazione o un elettrodomestico sarà evidentemente troppo elevata.

Sono diversi i parametri entrano nel calcolo della potenza richiesta per il condizionatore. La superficie e l'altezza degli ambienti consentono di determinare i volumi da riscaldare o raffreddare. Questi dati da soli non sono sufficienti, altrimenti la tua installazione sarà sottodimensionata.

L'isolamento dell'abitazione, il numero degli occupanti, l'ubicazione e i materiali delle aperture, delle tapparelle e degli impianti di ventilazione, e anche gli impianti di illuminazione ed elettrici presenti nella stanza, incidono sul calcolo della potenza prevista.

Possiamo allora stimare la potenza richiesta per un condizionatore d'aria. La capacità di un condizionatore è calcolata in BTU (British Thermal Unit), l'unità di misura del calore necessario per aumentare la temperatura. Per raffreddare, sono necessari 100 W per metri quadrati per un soffitto di 2,50 metri. Per riscaldare sono necessari 80 W per metri quadrati. L'unità di base è il Watt (indicato W). 1 BTU equivale a 0,3 W. Ecco allora che una tabella di sintesi è la seguente:

  • da 7 a 15 metri quadrati servono 7.000 BTU
  • da 15 a 25 metri quadrati servono 9.000 BTU
  • da 25 a 35 metri quadrati servono 12.000 BTU
  • da 35 a 50 metri quadrati servono 18.000 BTU
  • da 50 a 70 metri quadrati servono 24.000 BTU
  • da 70 a 80 metri quadrati servono 30.000 BTU

L'importanza di scegliere il condizionatore in base all'abitazione

Scegliere la giusta potenza di condizionamento per la superficie da rivestire è la chiave per prestazioni ottimali unite a consumi contenuti. L'efficacia dell'aria condizionata dipende anche dalla natura delle pareti. Ad esempio, non sceglieremo lo stesso condizionatore per una camera da letto di 30 metri quadrati e una veranda delle stesse dimensioni esposta a sud.

Quando il condizionatore consente la reversibilità e quindi il riscaldamento dell'ambiente, è importante valutarne correttamente la potenza in relazione al volume da trattare. In inverno, il riscaldamento con potenza insufficiente sarà più problematico di un condizionatore sottodimensionato in estate.

In ogni caso, determinare la corretta potenza di condizionamento è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell'impianto di climatizzazione ed evitare spiacevoli sorprese al momento della ricezione della bolletta energetica.