Quali lavori conviene fare in giardino e orto a febbraio e piante, fiori e ortaggi da seminare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali lavori conviene fare in giardino e

A febbraio la manutenzione del giardino va effettuata con cura per avere uno spazio fiorito e accogliente in primavera. Ecco i consigli, anche per l'orto.

Febbraio è ancora un mese molto freddo nella maggior parte delle regioni. In tutti i casi, orti e giardini non vanno abbandonati. Al contrario, questo è il momento migliore per alcuni lavori di manutenzione per preparare gli spazi esterni alle prossime giornate di sole. Vediamo insieme:

  1. Quali lavori conviene fare in giardino a febbraio
  2. Quali lavori conviene fare nell'orto a febbraio

Quali lavori conviene fare in giardino a febbraio

A febbraio la manutenzione del giardino va effettuata con cura per avere uno spazio fiorito e accogliente in primavera. Siepi, prati, alberi e arbusti ma anche preparazione di terrazzi e piscine. Questo è il momento migliore per piantare alberi decidui e arbusti. Febbraio è anche il periodo per potare tutti gli arbusti a fioritura estiva. Nelle regioni mediterranee, si punta invece sulle mimose e si allestiscono piante rampicanti in giardino.

Per tutti, e in tutte le zone, soprattutto quelle più umide, febbraio è il mese per curare i propri alberi e arbusti contro muschi e licheni. La potatura di un albero o di un arbusto è un'operazione di manutenzione del giardino abbastanza delicata. Fatta male, può essere totalmente dannoso per i tuoi alberi. Per una maggiore tranquillità, è preferibile affidare questi compiti a uno specialista, giardiniere, paesaggista o potatore.

Febbraio è anche il mese ideale per curare le proprie siepi naturali. Ma è anche vero che c'è chi consiglia di farlo nella stagione fredda e chi di attendere l'inizio della primavera. Attenzione: non abbattere mai una conifera, come abeti, pini e cedri, perché a differenza dei legni duri non reagiranno facendo nuovi germogli.

Febbraio è anche il momento giusto per preparare il terreno per la semina, a patto che la propria regione non sia troppo fredda ovvero niente terreno ghiacciato o neve. Chi ha già un prato può compiere alcuni gesti essenziali per la manutenzione del giardino. Estrarre le erbacce e rimuovere il muschio con un prodotto a base di solfato di ferro. Se il tempo è bello, falciarlo una volta, ma non troppo corto.

Quali lavori conviene fare nell'orto a febbraio

A febbraio l'orto sembra ancora addormentato, ma a poco a poco la vita riprende il suo corso. Non si vede ancora, ma presto arriveranno i primi segni della primavera. Bisogna prenderti cura di piante, arbusti e alberi da frutto durante la bassa stagione, in modo che l'orto sia al meglio quando torna il tempo. Febbraio è un mese generalmente ventoso, con temporali localizzati e tempeste di neve, ma c'è molto da fare nell'orto.

Per quanto riguarda le verdure, piantare l'aglio, la cipolla, lo scalogno; piantare le patate; raccogliere il porro e la pastinaca; seminare pomodori precoci e semi di lattuga; acquistare o ordinare semi per la semina primaverile. Per fiori, alberi e arbusti, potare meli e peri; potare la vite; piantare alberi e arbusti al di fuori del periodo di gelo; potare il glicine, l'edera, i rampicanti della Virginia, gli arbusti e il bosso.

Nel resto dell'orto, pulire e disinfettare vasi e fioriere; sterilizzare accuratamente anche gli attrezzi. Da una stagione all'altra è infatti possibile diffondere parassiti o malattie ad altre piantagioni. Raccogliere le foglie morte ed estrarre tutto ciò che è morto o congelato.

Chi ha intenzione di realizzare un piccolo orto aromatico può iniziare a preparare il terreno per la semina in un luogo ben riparato. Ricordarsi però di proteggere questo luogo dal vento con pannelli o schermi naturali. Febbraio è il momento giusto per piantare i primi semi di prezzemolo ed erba cipollina.