Come cambiano usi e regole dei parcheggi condominiali con nuove abitudini: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti
Quali sono e come sono regolati i nuovi usi e gestione dei parcheggi condominiali sempre più frequenti negli ultimi anni? Le regole che disciplinano i parcheggi in condominio sono definite o da regolamenti condominiali o da regolamenti comunali e si tratta di norme che possono essere anche riviste dai singoli regolamenti condominiali se approvati all’unanimità dalle assemblee. Vediamo cosa prevedono le regole su nuovi usi e gestione dei parcheggi condominiali.
Oggi per i parcheggi condominiali ci sono decise novità rispetto a quanto accadeva fino a poco tempo: da sempre, infatti, i parcheggi condominiali sono stati usati per il parcheggio di auto dei condomini e anche, in caso di mancanza di posti sufficienti per tutti, a turnazione.
Oggi nei parcheggi condominiali, invece, si possono trovare anche mezzi diversi da auto, come scooter, monopattini, ma anche roulottes, camion, e barche e gommoni. Si tratta di novità che dipendono dal cambiare della società e delle relative abitudini.
Le regole relative all'uso del cortile condominiale sono generalmente stabilite dal regolamento di condominio. Il regolamento di condominio predisposto dal costruttore rappresenta un titolo per ogni condomino, ma, come stabilito dalla Corte di Cassazione, un eventuale divieto di parcheggio previsto dal regolamento contrattuale può essere abrogato con il consenso unanime dei condomini.
Ciò significa che si può parcheggiare nel parcheggio condominiale ciò che si desidera, purchè di proprietà di un condominio e non di un estraneo, per vietare la sosta nel parcheggio condominiale di un camper, di una imbarcazione da diporto, come anche di uno scooter o un monopattino, è necessario che si raggiunga l’unanimità degli aventi diritto al voto in assemblea.
Questa regola non vale, però, per le roulottes, perché in tal caso è innanzitutto necessario verificare prima le dimensioni della stessa roulotte e del cortile condominiale, soprattutto per esigenze di parcheggio di tutti i condomini.
Quando il regolamento di condominio non prevede alcuna norma specifica relativa all’uso del cortile condominiale, allora bisogna seguire quanto previsto dalla legge in merito, vale a dire che ogni condomino può fare stesso uso della cosa comune senza, però, alterarne la destinazione e senza impedire agli altri condomini di farne pari uso.
Se il regolamento di condominio non prevede, dunque, esplicito divieto di parcheggiare qualsiasi mezzo negli spazi comuni, allora lo stesso parcheggio condominiale può essere usato per parcheggiare qualsiasi mezzo si abbia, purchè non si tratti di un parcheggio perpetuo e costante.