Perché e di quanto cambiano gli stipendi medi dei giovani nei assunti in Italia: con il diploma si guadagna anche meno di laureati
Quali sono gli stipendi medi per i giovani neo assunti diplomati nelle varie categorie e settori? Cambiano gli stipendi dei giovani neo assunti a seconda del tipo di impiego, categoria e settore di lavoro ma non solo, con importi che non sono certamente alti. Vediamo quali sono.
Prima di arrivare, infatti, a guadagnare cifre ‘soddisfacenti’, ci vogliono molti anni di lavoro in Italia, e non è sempre detto che si arrivi a cifre particolarmente elevate. Cambiano, comunque, gli stipendi dei giovani diplomati neo assunti anche a seconda del fatto se il giovane al momento dell’assunzione abbia conseguito solo il diploma, o anche una laurea, o abbia fatto anche un master post laurea. In quest’ultimo caso, infatti, gli stipendi medi dei neo assunti, in qualsiasi settore, sono più alti.
Secondo i dati attuali, lo stipendio medio di un giovane neo assunto si aggira sui mille euro, che si abbassano sugli 800 euro per giovani diplomati e cambiano da settore a settore e a seconda dei diversi Ccnl di assunzione e dei diversi Livelli di inquadramento professionale e relativi stipendi in base a ruoli e mansioni.
Nell'industria, che è il grande e ampio settore di lavoro per eccellenza dei diplomati, nel settore bancario e in quello chimico-farmaceutico i giovani neo assunti percepiscono stipendi più alti. Un giovane neo assunto con Ccnl metalmeccanici e inquadrato nel Livello più basso 1 percepisce, per esempio, uno stipendio di 1.310,80 euro, che scendono a circa 800 euro con assunzione con contratto telecomunicazioni.
Raramente una prima assunzione permette ad un giovane, seppur laureato, di guadagnare cifre importanti, anche solo dai 1.500 euro in su.
A contribuire a differenziare gli stipendi medi di giovani neo assunto, a parte settore e categoria di assunzione, ci sono anche ulteriori elementi che sono:
Una forte differenza di stipendio medio per un giovane neo assunto emerge anche in base al sesso: se, infatti, i giovani neo assunti possono guadagnare mediamente circa 900 euro, le ragazze si fermano sui 750 euro, anche se assunte nello stesso settore.