Quando ho diritto a rimborso se ho il covid prima di partire per vacanze 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando ho diritto a rimborso se ho il co

In quali casi il passeggero sia costretto ad annullare le vacanze può ottenere il rimborso parziale o totale di un albergo, casa in affitto, struttura vacanziera? E per i biglietti aereo, traghetto o treno?

Si torna a parlare di vacanze cancellate anche in questo 2022 e di limitazione degli spostamenti per via della ripresa costante dei contagi da Covid. Non siamo ai livelli dello scorso anno in cui il timore della pandemia associato alla paura di pagare la vacanza a vuoto ovvero senza ottenere il rimborso, limitava gli spostamenti.

Tuttavia alcune domande continuano a rimbalzare nella testa degli italiani desiderosi di una vacanza anche in questa estate 2022, in particolare: in quali casi ho diritto a ottenere un rimborso parziale o totale se ho Covid prima di partire per vacanze 2022. Si tratta di una questione che evidentemente interessa anche gli albergatori ma anche le società di trasporto. Analizziamo due aspetti importanti e più precisamente:

  • Ho il Covid: come e quanto ho diritto a un rimborso del soggiorno 2022
  • Ho il Covid: come e quanto ho diritto a un rimborso sui biglietti per il viaggio 2022

Ho il Covid: come e quanto ho diritto a un rimborso del soggiorno 

Nel caso in cui per via della diffusione del Covid a essere cancellato sono prenotazioni di case in affitto o hotel, è necessario leggere attentamente i termini di cancellazione. Nel caso di Airbnb, ad esempio, i termini di cancellazione sono gestiti autonomamente dall’host ed evidenziati nell’annuncio.

Le condizioni sono attualmente flessibili. Va precisato che la cancellazione senza penali è garantita soltanto nel caso in cui chi ha prenotato è impossibilitato per positività al Covid o quarantena imposta, e non per esempio se la zona da dove si parte e dove si soggiorna diventi arancione o rossa.

Chi dovrà invece disdire il soggiorno in un hotel o in una struttura privata, dovrà fare affidamento alle condizioni di cancellazione esplicitate nell’annuncio sui vali portali. In molti casi la cancellazione è gratuita fino a pochi giorni prima del soggiorno, e si potrà ottenere rimborso totale o parziale della prenotazione.

Nel caso in cui sia stata riservata una struttura “non rimborsabile”, contattare direttamente l’host o il portale di riferimento, per fornire la documentazione che attesti l’impossibilità a partire, e aprire la richiesta di rimborso.

Ho il Covid: come e quanto ho diritto a un rimborso sui biglietti per il viaggio

Nel caso in cui il passeggero sia costretto ad annullare il volo perché ha contratto il Covid deve attendersi alle regole del vettore. Con Ita Airways, nei casi di positività Covid, o comunque di restrizioni alla mobilità nel Paese di destinazione del viaggio, è possibile chiedere la modifica della prenotazione nella prima data disponibile entro 7 giorni dalla data del volo cancellato dal passeggero per sua indisponibilità.

Ma anche la modifica della destinazione entro un anno dalla data del volo acquistato e non utilizzato. Il passeggero può richiedere anche il rimborso integrale se non ha interesse a ripianificare il viaggio. Naturalmente senza il pagamento di alcuna penale.

Da un mezzo di trasporto all'altro, il passeggero che ha acquistato un biglietto con Trenitalia e non può partire causa Covid, può chiedere il rimborso integrale del biglietto in voucher o in soldi. Il percorso da seguire è aprire la pagina web Gestione dei Rimborsi, inserire il codice identificativo del biglietto e la motivazione della cancellazione.

Se il passeggero decide di rinunciare per motivi indipendenti dalle condizioni di salute o da provvedimenti restrittivi delle autorità sanitarie, non ha diritto al rimborso.