Quanto costa bagaglio a mano o in stiva, confronto offerte estate 2023 delle compagnie aeree
Quanto costa bagaglio a mano o in stiva in base alle offerte dell'estate 2023 delle varie compagnie aeree? Tempo d’estate, tempo di vacanza e dopo due anni di stop per viaggi, vicini e lontani, e comunque molto contenuti a causa della pandemia per la diffusione del covid-19 e le conseguenti misure restrittive, si torna a viaggiare senza limiti né vincoli.
Ci sono prenotazioni che fioccano, il settore del turismo è in grande ripartenza e in tantissimi non vedono l’ora di poter finalmente prendere un aereo per farsi una bella vacanza senza ansie e paure. Ed è corsa alle prenotazioni, nella maggior parte dei casi per voli low cost.
Prenotare un volo con una compagnia low cost permette, infatti, pur se con minori confort rispetto ad altre compagnie aeree non low cost, di raggiungere le proprie mete per le vacanze a costi contenuti. Ma occhio ai bagagli. I costi per partire con bagagli a mano o in stiva con compagnia low cost può costare molto caro. Vediamo quanto.
In questi casi, infatti, il solo biglietto aereo può costare pochissimo per alcune mete, anche solo 12 euro, per arrivare a costi elevati ma i costi aumentano notevolmente per portare un bagaglio perché la maggior parte delle compagnie aeree low cost oggi non prevedono imbarco bagaglio, né a mano da mettere in cappelliera a bordo, né in stiva. E’ ammessa, senza alcun costo, solo una piccola borsa da portare con sé a bordo.
Per imbarcare un bagaglio in stiva si paga, per portare anche solo un piccolo trolley a bordo e che si può anche solo comodamente sistemare in una cappelliera si paga. E i costi variano a seconda della compagnia aerea che si sceglie per partire: per un bagaglio a mano e uno in stiva con Ryanair si possono pagare fino a 60 euro da aggiungere al costo del biglietto, si sale sugli 80 euro per Easyjet e si scende sui 30-40 euro per un bagaglio in stiva per altre compagnie low cost come Wizzair o Vueling.
In generale, comunque, il costo del bagaglio da stiva da 15 kg oscilla dai 15 ai 35 euro a tratta in base al periodo dell'anno e alla destinazione e i costi salgono se si aggiunge l’imbarco bagaglio direttamente in aeroporto, oscillando dai 50 ai 70 euro a tratta. Si tratta di costi che, come ben si evince, incidono profondamente sul costo finale del biglietto aereo.
Diverso è il discorso per le compagnie non low cost, come la neonata Ita. Nei casi delle grandi compagnie, il bagaglio a mano, una piccola borsa, più un piccolo trolley da cappelliera e generalmente entro i 10kg, non ha alcun costo ed è compreso nel costo del biglietto.
Chi acquista, infatti, un biglietto aereo con una compagnia che non sia low cost può portare a bordo borsa personale o borsello, borsa computer e piccolo trolley e non è previsto alcun costo in più per questo.
Anche il costo per il bagaglio con una compagnia non low cost sale se si vuole imbarcare un bagaglio più grande in stiva. In questi casi i costi possono lievitare e anche di molto, fino a 70, 80 euro in più.