Raccomandate costi 2021 tipologie e servizi
Raccomandate costi 2021 tipologie e servizi per inviarle Poste Italiane
Nei tempi in cui la comunicazione viaggia online, il ricorso alla raccomandata cartacea è ancora molto diffuso. E il player principale in Italia continua a essere Poste Italiane. In fin dei conti per chi utilizza questo strumento si tratta di una vera e propria rassicurazione, anche psicologica.
Avere tra le mani una prova cartacea dell'avvenuta spedizione è ancora oggi il modo preferito per chi deve spedire documenti, pacchi e pacchetti. Poste italiane lo sa bene e non solo continua a mettere a disposizione la raccomandata, ma l'ha differenziata sia sotto il profilo dei servizi associati e sia dei costi. Naturalmente il principale indicatore, oltre a quello della certezza della consegna, è la tempestività della spedizione.
Cerchiamo allora di saperne di più, le tariffe per inviare e la differenza tra le varie opzioni, ben sapendo che le possibilità sono
Peculiarità di fondo è la firma richiesta al destinatario al momento della consegna. Chi fruisce della raccomandata con Poste Italiane può controllare il percorso della spedizione e infine ha la certezza che della giacenza di 30 giorni in ufficio postale nel caso di assenza del destinatario. Il prezzo varia in base al peso, ma si comincia da 5,40 euro (fino a 20 grammi).
Cosa cambia con la raccomandata 1 oltre alle tariffe. La principale differenza è il doppio tentativo di consegna da parte del postino anziché uno solo. E il destinatario ha 15 giorni di tempo per ritirare la raccomandata nell'ufficio postale indicato nell'avviso di giacenza.
Naturalmente può anche accadere che non venga mai ritirata e in questo caso Poste Italiane promette di restituirle al mittente senza aggravi di spesa. In buona sostanza si tratta di un servizio che accompagna il cliente passo dopo passo. Provando a dare un'occhiata alla tariffe, variano da 6,05 euro (per raccomandate fino a 100 grammi di peso) per arrivare a 11,80 euro (fino a 2 chili).
Con la raccomandata 1 in contrassegno viene data la possibilità di gestire gli incassi al momento della consegna. Anche con questo strumento sono due i tentativi di consegna, la giacenza è di 15 giorni e la prova di consegna è compresa nel servizio.
Di conseguenza questa modalità si rivela utile per chi spedisce un oggetto a pagamento. I tempi di recapito possono variare, ma nella maggiore dei casi sono di di un giorno lavorativo successivo a quello di accettazione. Infine, le tariffe viaggiano di pari passo con peso e dimensioni e iniziano da 12,90 euro per una spedizione in formato standard fino a 20 grammi.
Ecco infine la raccomandata 1 con prova di consegna ovvero che affianca la cartolina come prova di avvenuto recapito. Sono due i tentativi di consegna e viene data al mittente l'opportunità di informarsi sullo stato della spedizione.
I modi sono tanti: via notifica sulla bacheca di Poste Italiane, sul cellulare con Postemobile, chiamando il numero verde 803160, con il servizio Cerca Spedizioni sul sito con un SMS al numero 3424072165. Al pari di quanto visto con le precedenti opzioni per inviare una raccomandata, le tariffe viaggiano di pari passo con peso e dimensioni e iniziano da 9,90 euro per una spedizione in formato standard fino a 20 grammi.