Regole in spiaggia aggiornate, cosa si può fare e non fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Regole in spiaggia aggiornate, cosa si p

Si può fumare in spiaggia?

Si può fumare in spiaggia? Si può acquistare merce dai venditori ambulanti? Si può mangiare sulla spiaggia in riva al mare e utilizzare oggetti di plastica?

Con l'arrivo dell'estate 2019 è tempo di ripassare le regole di comportamento in spiaggia. Vanno al di là della buona educazione perché si tratta di disposizioni su cosa si può fare e non fare con tanto di sanzioni per i trasgressori. Queste normative aggiornate 2019 valgono sia per gli stabilimenti balneari e sia per le spiagge libere. Ad esempio, si può fumare in spiaggia?

Si può acquistare merce dai venditori ambulanti? Si può mangiare sulla spiaggia in riva al mare e utilizzare oggetti di plastica? Ed è consentito piantare l'ombrellone sulla spiaggia libera per tutta la giornata e magari fino al giorno seguente e dunque per tutta la notte? E poi, bambini e adulti possono raccogliere le conchiglie? Sono insomma tanti gli aspetti a cui prestare attenzione e i comportamenti vietati dalla legge, scopriamo tutto.

Regole in spiaggia 2019: ombrellone, falò, campeggio

C'è un'abitudine molto diffusa sulle spiagge italiane ed è quella di lasciare piantato l'ombrellone nella sabbia per tutto il giorno e fino al mattino successivo e anche ben oltre. Si tratta di un modo per i residenti e i villeggianti di evitare di andare e tornare dalla spiaggia con l'ombrellone sulla spiaggia alla ricerca di uno spazio libero. Ebbene, l'abitudine di occupare il posto è vietato dal Codice della navigazione. Si tratta infatti di uno spazio pubblico di proprietà del demanio, da occupare solo per lo stretto tempo necessario.

Stessa cosa per il campeggio: il Codice della navigazione lo proibisce anche quando la spiaggia è vuota. Il falò, invece, può essere accesso liberamente? Nella notte di ferragosto si tratta di una tradizione che riunisce decine di partecipante, soprattutto giovanissimi, che celebrano così la stagione più calda dell'anno. Ma nonostante l'ampia diffusione nel tempo, è una pratica vietata e punita.

Si può fumare in spiaggia?

Le disposizioni generali sul fumo ne prevedono il divieto nei luoghi chiusi, a meno di specifiche norme che lo consentono negli spazi per fumatori e adeguatamente segnalati. Di conseguenza in spiaggia, essendo un luogo aperto, dovrebbe essere concesso. Dovrebbe, appunto, perché occorre fare i conti con i regolamenti comunali, pensati anche per preservare spazi delicati come la spiaggia e il mare (è diffusa l'abitudine di spegnere la sigaretta sulla spiaggia e sotterrarla), e con quelli degli stabilimenti balneari, sempre più rigidi. Per i trasgressori sono previste sanzioni fino a 500 euro.

Il suggerimento è allora di prestare massima attenzione e informarsi adeguatamente prima di accendere una sigaretta, tenendo conto conto che la maggiora parte delle ordinanze comunali in materia proibisce di fumare sia sulla spiaggia libera sia nei lidi attrezzati, fino a 10 metri di distanza (ma anche molto di più) dal bagnasciuga. In ogni caso, il divieto deve essere segnalato con cartelli chiari, visibili e leggibili.

Plastica, conchiglie e acquisti in spiaggia: normativa 2019

Un altro aspetto a cui prestare la massima attenzione è quella dell'uso della plastica in spiaggia, dalle posate ai bicchieri. Vale lo stesso discorso del fumo con le ordinanze comunali e i regolamenti degli stabilimenti che possono impedire l'adozione per ragioni ambientali e la cui inosservanza verrebbe pagata a caro prezzo a suon di multe salate. Ricordiamo quindi come sia vietato raccogliere le conchiglie sul bagnasciuga in quanto parte dell'ecosistema della spiaggia e semaforo rosso all'acquisto di merce dai venditori ambulanti, anche e soprattutto se contraffatti.