Come cambiano le modalità di acquisto farmaci solo con tessera sanitaria: cosa prevede la novità in arrivo e per chi
Al via una importante semplificazione burocratica che permetterà ai cittadini italiani di poter acquistare i farmaci senza più necessità di avere la ricetta medica. Basterà, infatti, andare in farmacia e ritirare i propri medicinali senza ricetta ma semplicemente presentando la tessera sanitaria. Vediamo allora come funziona la novità.
Stando a quanto annunciato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, per acquistare farmaci senza più ricetta medica basterà che il medico prepari la ricetta e questa risulterà disponibile a tutte le farmacie che il paziente deciderà di abilitare alla consultazione del proprio fascicolo elettronico tramite tessera sanitaria.
Al momento le farmacie aderenti in Piemonte sono oltre 1600, ma presto anche tutte le altre aderiranno al nuovo progetto, nell’attesa di una sua espansione anche nel resto di Italia.
Nell’attesa che la novità per l’acquisto di farmaci senza ricetta diventi ufficialmente operativa in tutto il Paese, resta ancora in vigore la possibilità di comprare farmaci con la ricetta medica elettronica, che permette di effettuare acquisti di medicinali e di effettuare analisi e prestazioni specialistiche e permette di collegare tutte le farmacie e strutture di Italia grazie alla piattaforma Sac gestita da Sogei che può mettere in comunicazione medici e farmacie, migliorare la tracciabilità di tutte le prescrizioni effettuate ed evitare falsificazioni.
La ricetta elettronica medica oggi deve essere compilata solo dai medici dipendenti di strutture pubbliche o convenzionati con il servizio sanitario nazionale e usata per la prescrizione di una terapia farmacologica, la prescrizione di un esame diagnostico o una visita specialistica a carico del servizio sanitario, ha generalmente validità di un anno.
La ricetta elettronica medicinali può essere scaricata dal paziente e visualizzata da parte dell’erogatore con un accesso online al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC), anche attraverso i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR), dove è possibile controllare ricetta e relativo contenuto.
In particolare, per avere la ricetta elettronica medica bisogna contattare il proprio medico, e il medico assegna ad ogni suo paziente un codice associato al relativo codice fiscale e consegna allo stesso paziente un foglio che riporta:
Quando il medico compila e rilascia la ricetta elettronica medica, il paziente riceve online, tramite email, o whatsapp, ecc un promemoria che riporta l’identificativo della prescrizione da presentare al farmacista insieme al proprio codice fiscale per avere il farmaco richiesto e comunica in tempo reale alla piattaforma dedicata le informazioni del medicinale: