Tasse scolastiche 2021 esenzioni
Tasse scolastiche 2021 esenzioni, chi non deve pagare
Ci sono anche le tasse scolastiche tra quelle che le famiglie devono mettere in conto quando si tratta di prevedere le spese per l'istruzione dei figli. Si parla di tasse e non di tassa perché anche per questo anno scolastico 2021 sono numerose quelle previste così come tanta è la confusone. Se la legge italiana prevede che la scuola pubblica sia gratuita fino all'età dell'obbligo, com'è possibile che siano previste tasse sul diritto all'istruzione dei ragazzi?
Laddove sono previste, sono obbligatorie per tutti o è possibile non pagare o pagare meno? Quali sono i casi di esenzioni dalle tasse scolastiche 2021? Cerchiamo allora di saperne di più, evidenziando anche quando e se è possibile portare in detrazione le spese sostenute.
Le tasse scolastiche sono di quattro tipi: di iscrizione, di frequenza, di esame e di diploma, ma non sono a carico di tutti gli studenti. La ragione è semplice e va appunto ricondotta alla gratuità della scuola dell'obbligo fino a 16 anni. Di conseguenza queste imposte solo negli ultimi due anni scolastici. Trattandosi di tasse per le scuole pubbliche, l'importo è lo stesso ovvero
Per verificare se si ha diritto al non pagare le tasse scolastiche per motivi economici bisogna fare riferimento all'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) ovvero quello strumento che dà diritto ad agevolazioni economiche. Nel caso delle tasse scolastiche non deve essere maggiore di 20.000.
Più particolareggiato è il capitolo dell'appartenenza a categorie speciali. Comprende infatti mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro. E poi figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro. Quindi orfani di guerra, caduti per la lotta di liberazione, civili caduti per fatti di guerra, caduti per causa di servizio o di lavoro.
E infine ciechi civili. A conclusione, zero tasse scolastiche per gli studenti stranieri e i figli di cittadini italiani residenti all'estero che studiano in Italia così come c'è la possibilità per i residenti in Lombardia di fruire delle agevolazione della Dote scuola. Per fruire dell'esenzione occorre presentare la dichiarazione con la richiesta e i documenti necessari che certificano il diritto.