Validità certificato medico sportivo. E come avere duplicato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Validità certificato medico sportivo. E

Il certificato medico sportivo attesta l'idoneità fisica allo svolgimento di una attività sportiva. Ecco quando serve, quando scade e come avere una copia.

Proprio il mese di settembre è quello che registra il maggior numero di iscrizione alle attività sportive da parte di bambini e ragazzi, come calcio, pallacanestro, nuoto, atletica, ma anche di partecipazione a corsi e tornei vari da parte dei genitori. E non fa eccezione questo 2019, in cui sono in vigore regole ben precise per poter esercitare attività agonista. Serve cioè il via libera del medico sportivo che certifica il buono stato di salute ovvero l'assenza di impedimenti.

E lo fa appunto compilando il certificato medico sportivo che attesta l'idoneità fisica allo svolgimento di una attività sportiva. Ogni attività ha però il proprio certificato e in comune c'è la validità.

Quando scade il certificato medico sportivo

In base ai motivi per cui viene richiesto, esistono cinque tipologie di questo documento ovvero certificato medico per attività sportiva agonistica, certificato medico per attività sportiva non agonistica, certificato medico per attività ludico-motoria, certificato medico per attività sportiva agonistica svolta dai disabili, certificato medico per le attività sportive ad elevato impegno cardiovascolare.

All'interno sono contenuti le generalità del richiedente, l'oggetto della certificazione, i risultati della visita medica, il nome del medico o della struttura sanitaria che ha effettuato la visita, la data e il luogo di rilascio, il timbro e la firma del medico. A meno di differenti prescrizioni, il certificato medico sportivo scade dopo un anno dalla data del rilascio. Dopodiché è necessario effettuare di nuovo la visita e ottenere un nuovo certificato per partecipare alle attività che lo richiedono.

Come spiegato, il certificato medico è richiesto anche per le attività sportive non agonistiche. Rientrano in questa tipologia quelle svolte da bambini e ragazzi degli istituti scolastici pubblici nel corso delle attività parascolastiche così come quelle dei partecipanti ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale e dai tesserati in società sportive affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.

Come avere duplicato certificato medico sportivo

Può capitare di smarrire il certificato medico sportivo e di non riuscire proprio a trovarlo. Oppure, caso ancora più comune, di allegarlo in originale insieme ad altri documenti per partecipare ad esempio a una manifestazione sportiva. A quel punto si rimane però con le mani vuote e diventa necessario una copia del certificato medico sportivo. Come fare? Occorre rifare la visita e ottenere di nuovo il via libera del medico?

La risposta è negativa perché l'aspetto centrale del certificato medico sportivo è l'idoneità certificata e non il supporto cartaceo in cui è indicata. Di conseguenza basta andare di nuovo dal medico (curante o di base) o al Centro medico sportivo che l'ha rilasciato e chiedere il duplicato del documento. Non ci saranno problemi per recuperare i dati e né per fornire il duplicato in originale del certificato medico sportivo.