12 nuovi treni Super-Regionali
I nuovi treni non saranno dei Rock adattati al servizio in direttissima. L'impegno è di fornire la regione Umbria di 12 nuovi treni su esigenza del committente.
Sono in arrivo 12 nuovi treni per la linea direttissima alta velocità verso Firenze e verso Roma. La novità è però un'altra: non si tratterebbe dei Rock né dei Pop, i nuovi treni che stanno facendo il tour dell'Italia in attesa di finire su rotaia. Ma di una dozzina di treni differenti con progettazione apposita, secondo le parole di Orazio Iacono, amministratore delegato di Trenitalia. In buona sostanza si tratta di convogli pensati per sfruttare i 200 chilometri orari sulla linea AV. Siamo ancora alle fasi preliminari perché la notizia è saltata fuori a margine della presentazione a Perugia del nuovo contratto di servizio tra regione Umbria e Trenitalia. Significa che vanno scoperti tempi e caratteristiche tecniche.
Come annunciato da Iacono, i nuovi treni non saranno dei Rock adattati al servizio in direttissima. L'impegno, contenuto nell'accordo, è di fornire la regione Umbria di 12 nuovi treni costruiti su specifica esigenza del committente. Saranno a tutti gli effetti dei treni regionali con caratteristiche di comfort e -promette - prestazioni fuori dal comune. Nel nuovo contratto di servizio di 15 anni sono previsti 192 milioni di euro per il revamping dell'80% dei mezzi della flotta regionale dell’Umbria, e l’acquisto di 12 nuovi elettrotreni che consentiranno l'accesso alla linea direttissima alta velocità sia verso Firenze sia verso Roma.
E come anticipato dall'amministratore delegato di Trenitalia all'Agenzia Stampa Italia, il Frecciarossa sta andando molto bene. Gli indicatori sono ben più positivi delle previsioni. A questo punto Trenitalia sta considerando la possibilità di confermarlo al cambio d'orario invernale 2018-2019. E ancora: il limite di velocità minimo in direttissima è stato confermato, pertanto Trenitalia non prevede di farvi circolare treni in deroga ai regolamenti. Iacono si è soffermato sulle prospettive future dell'alta velocità, spiegando di stare osservando costantemente il mercato e quando ci saranno possibilità di aggiungere nuovi servizi sapranno coglierle, assicura.