Nuovi bonus, agevolazioni e semplificazioni sia per giardini che per verande, pergolati, tettoie, terrazze

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi bonus, agevolazioni e semplificazi

bonus agevolazioni semplificazioni verande pergolati tettoie giardini

Quali sono bonus e agevolazioni disponibili per costruire o lavori di manutenzione di verande, tettoie, pergolati in giardini e terrazze di casa

Quali sono nuovi bonus, agevolazioni e semplificazioni sia per giardini che per verande, pergolati, tettoie, terrazze presenti? Quando si hanno giardino o terrazze in casa, soprattutto se di grandi dimensioni, spesso vengono usate come spazi esterni da rendere abitabili soprattutto nella bella stagione, quando risulta decisamente bello e gradevole trascorrere serate o giornate fuori, magari organizzando pranzi in giardino con amici e parenti, ecc.

Per poter trasformare gli spazi esterni in ulteriori spazi vivibili di una casa bisogna però creare adeguate coperture che proteggano da sole e calore quando fa più caldo. Vediamo allora quali sono bonus e agevolazioni disponibili in tal senso. 

  • Nuovi bonus per sia per giardini che per verande, pergolati, tettoie, terrazze
  • Nuove agevolazioni e semplificazioni per giardini, verande, pergolati, tettoie, terrazze 


Nuovi bonus per sia per giardini che per verande, pergolati, tettoie, terrazze

Sono tanti e diversi i bonus disponibili sia per giardini che per verande, pergolati, tettoie, terrazze e sia per lavori di manutenzione che per lavori di nuova costruzione. Si parte dal ‘semplice’ bonus tende da sole per giardini, verande, pergolati, tettoie, terrazze, che prevede una detrazione fiscale del 50% per acquisto e installazione di tutte le schermature solari per la protezione dai raggi solari, per cui vale per installazione di tende verticali, a rullo, alla veneziana, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, tapparelle, tende per lucernari, e persiane a battente, alla veneziana o a soffietto.

Il bonus tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. 

La detrazione vale anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera. Rientrano, infatti, tra le spese che si possono detrarre anche quelle relative a: 

  • smontaggio e dismissione dei vecchi sistemi di schermatura;
  • fornitura, montaggio e messa in posa dei prodotti;
  • assistenza professionale per la documentazione tecnica necessaria, per la direzione dei lavori ecc.;
  • opere provvisionali e accessorie.
Per avere il bonus tende, le tende da sole per verande, balconi e anche giardini devono soddisfare determinati requisiti che sono: 
  • schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Per realizzare verande, tettoie, pergolati in giardini di case o terrazze si può usufruire anche del bonus ristrutturazioni e relativo bonus mobili 2023. Il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale al 50% per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia del proprio immobile per un importo massimo di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro che effettuano lavori di ristrutturazione casa.

Per la costruzione o manutenzione di tettoie, verande e pergolati in giardino o terrazze è possibile usufruire del superbonus 110%-90%, perché si tratta di lavori che migliorano il rendimento energetico dell'edificio, ed è compreso nelle agevolazioni sia l'acquisto che l'installazione dei prodotti.

Il superbonus al 110%-90% vale per costruzione o ristrutturazione di una veranda, tettoia o pergolato ma solo se associata ad un intervento trainante, che può essere un intervento di isolamento termico sugli involucri, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.

Disponibile per costruzione o manutenzione di tettoie, verande o pergolati in giardino o terrazze anche l’ecobonus, con detrazione al 50% delle spese sostenute.

Per usufruire dell’ecobonus, tettoie, verande e pergolati devono essere schermature solari con specifici requisiti, come: 

  • eessere una schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • essere una schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • essere una schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus e cioè: possedere, se prevista, una marcatura CE, e rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

In ogni caso, la detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta vale sia per l’acquisto del materiale e sia la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.

Possono richiedere l’ecobonus tutti coloro che effettuano lavori di efficientamento energetico di un immobile sia di proprietà sia in affitto e vale per case, locali commerciali o produttivi.

Nuove agevolazioni e semplificazioni per giardini, verande, pergolati, tettoie, terrazze 

Non solo bonus: diverse sono anche le agevolazioni e le semplificazioni per giardini, verande, pergolati, tettoie, terrazze. Se le leggi in vigore prevedono l’obbligo di chiedere permesso di costruire al comune di competenza per la costruzione di verande e tettoie in giardini e terrazze, sono anche possibili semplificazioni che prevedono la possibilità di costruire verande senza necessità e obbligo di chiedere il permesso di costruire al comune ma solo ed esclusivamente se la veranda viene realizzata con le cosiddette vetrate VePa.

Si tratta di chiusure trasparenti amovibili, quindi non fisse e che si possono rimuovere, che proteggono anche dagli agenti atmosferici, migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche e riducono le dispersioni termiche dei balconi.

Proprio in virtù di queste caratteristiche, per l’installazione di questa tipologia di verande è possibile usufruire dell’ecobonus al 50%, considerando che si tratta di verande che contribuiscono a migliorare l’efficientamento energetico della casa. In ogni caso, sia per la costruzione di verande in balcone di casa che di tettoie si può anche usufruire del bonus ristrutturazioni casa, a cui è collegato il bonus mobili 2023.

E ulteriori nuove semplificazioni potrebbero arrivare, considerando che lo stesso governo ha annunciato di voler allungare la lista dei lavori possibili in edilizia libera, cioè da realizzare senza obbligo di permessi e in maniera semplificata, con autocertificazioni, per velocizzare le procedure e si tratta di novità che potrebbero anche arrivare con nuovi decreti anche entro quest'anno. 

Così facendo, si allargherebbe la lista dei lavori in edilizia libera, che ora comprende, per esempio, i seguenti lavori:

  • installazione di un gazebo o di un pergolato;
  • rifacimento intonaci e tinteggiatura;
  • riparazione o messa a norma dell'impianto elettrico; rifacimento della pavimentazione esterna e interna di casa;
  • realizzazione di un elemento divisorio verticale non in muratura all’interno di una casa;
  • riparazione, sostituzione, rinnovamento di elementi di rifinitura delle scale;
  • realizzazione di un controsoffitto in casa;
  • riparazione o sostituzione dell'impianto igienico-sanitario di casa;
  • installazione di un pannello solare, fotovoltaico o generatore microeolico;
  • lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche.