Tra bagagli e bagagliaio auto
Se non sistemiamo le cose in modo corretto, una frenata o una manovra improvvisa potrebbe farle spostare o volare in avanti e mettere a repentaglio la sicurezza.
Sicuri di saper preparare i bagagli? E di essere in grado di riempire il bagagliaio in maniera efficiente così da occupare tutti gli spazi e di non rimanere in mano con la solita ultima valigia? Certo, l'attitudine alla precisione o comunque ad avere una mente matematica aiuta a gestire al meglio gli spazi, ma dal lontano Oriente arrivano i soliti utili consigli da sfruttare. E anzi, proprio in questo periodo di partenze per le vacanze estive si rivelano ancora più preziosi. Più esattamente, sono state la scrittrice giapponese Marie Kondo, esperta di semplificazione ed economia domestica, e la casa automobilistica spagnola Seat ad aver messo a punto una guida con i suggerimenti per preparare le valigie e riempire al meglio il bagagliaio dell'auto.
E poi c'è un altro aspetto di cui tenere conto. Come spiega l'ingegnere Javier Delgado di Seat, se non sistemiamo le cose in modo corretto, una frenata o una manovra improvvisa potrebbe farle spostare o volare in avanti e mettere a repentaglio la sicurezza. E ancora: quando si viaggia a 100 chilometri orari, in caso di frenata improvvisa un oggetto di 30 chilogrammi si trasforma in un proiettile da 90 chilogrammi, in quanto moltiplica il suo peso tre volte.
Sempre secondo Delgado, quando iniziamo a progettare un modello, la nostra priorità è ricavare la massima capacità di carico per sfruttare ogni angolo e gli scomparti di ogni macchina vanno utilizzati per riporre gli oggetti più frequentemente necessari in viaggio, come fazzoletti di carta o bevande. Ma per ragioni di sicurezza occorre non lasciare mai oggetti appoggiati nell'abitacolo, sui sedili o sulla cappelliera posteriore.