A chi e di quanto aumenterà lo stipendio di Agosto più del previsto dopo la crescita al via già a Luglio

di Marianna Quatraro pubblicato il
A chi e di quanto aumenterà lo stipendio

Aumentano ancora ad agosto gli stipendi dei lavoratori italiani e non solo per nuovo taglio del cuneo fiscale: ecco cosa cambia e per chi

A chi e di quanto potrebbe aumentare lo stipendio di Agosto più del previsto dopo la crescita al via a Luglio? Continuano a cambiare gli stipendi dei lavoratori italiani che, soprattutto in questo momento di crisi economica, possono tirare boccate di ossigeno grazie a diverse novità previste. Vediamo quali sono e per chi. 

  • Come e quanto sono aumentati stipendi a luglio
  • A chi e di quanto potrebbe aumentare lo stipendio di agosto più del previsto

Come e quanto sono aumentati stipendi a luglio 

Sono aumentati gli stipendi dei lavoratori dipendenti italiani a luglio per due motivi principali: applicazione dell’ulteriore taglio del cuneo fiscale con il Decreto Lavoro di maggio e pagamento della quattordicesima.

Partendo dagli aumenti per effetto dell’ulteriore taglio del cuneo fiscale, si è trattato di aumenti compresi tra qualche decina e qualche centinaia di euro in più in busta paga. Il governo ha, infatti, aumentato il taglio del cuneo fiscale di ben 4 punti percentuali, portandolo dal 3% al 7% per chi percepisce redditi annui fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro lordi mensili, e dal 2% al 6% per chi percepisce redditi annui lordi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro lordi mensili.

Con il nuovo taglio del cuneo fiscale fino al 7%, per esempio, uno stipendio di 1.500 euro, a luglio è aumentato di 105 euro, di 112 euro per chi prende stipendi di 1.600 euro, di 96 euro per chi prende stipendi di 2.100 euro fino a 161 euro per chi prende stipendi di 2.692 euro.

Non tutti i lavoratori dipendenti hanno, però, ricevuto gli aumenti degli stipendi perchè l’ulteriore taglio del cuneo fiscale si applica solo ai lavoratori dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui, per cui per lavoratori con stipendi dai circa 2.700 euro in su non è previsto alcun nuovo aumento.

Sono aumentati gli stipendi di luglio dei lavoratori dipendenti anche per il pagamento della quattordicesima che spetta a tutti i lavoratori a prescindere dal reddito (se prevista da Ccnl di assunzione perché non tutti i contratti nazionali prevedono il riconoscimento della quattordicesima) e quest’anno più alta per effetto del ricalcolo del taglio cuneo fiscale.

Precisiamo, però, che sulla quattordicesima di luglio non è stato calcolato l’ulteriore taglio del cuneo fiscale al 7% e al 6% ma con quello deciso con la Manovra Finanziaria 2023 al 3% per redditi fino a 25mila euro e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro e la mensilità aggiuntiva vale solo per luglio e non viene più pagata gli altri mesi.

A chi e di quanto potrebbe aumentare lo stipendio di agosto più del previsto

Il ricalcolo degli stipendi con taglio del cuneo fiscale al 7% e al 6% per stipendi fino a 2.692 euro lordi al mese sarà effettuato anche sugli stipendi di agosto e fino a fine anno perché, come stabilito dal Decreto Lavoro di maggio, si tratta di una misura (al momento) temporanea in vigore da luglio e fino a fine anno per cui tutti gli stipendi di chi ha redditi annui entro i 35mila euro annui saranno più alti fino a fine anno.

Ad agosto, dunque, i lavoratori interessati dal ricalcolo dell’ulteriore cuneo fiscale avranno ancora aumenti di diverse decine fino a centinaia di euro e si tratta di aumenti che per alcune categorie di lavoratori potrebbero essere più alto del previsto.

Lo stipendi di agosto potrebbe, infatti, essere più alto del previsto per tutti quei lavoratori per cui scattano gli aumenti retributivi dovuti a rinnovi conclusi dei relativi contratti nazionali di lavoro Ccnl mentre alcuni sono ancora in trattativa ma in procinto di essere firmati, come quello dei bancari.

In particolare, per effetto di rinnovi dei Ccnl, aumentano ad agosto ancora gli stipendi di lavoratori con Ccnl agricoltura, agenzie marittime, Cemento Industria, Farmacia private, Metalmeccanici e Metalmeccanici (industria), Nettezza urbana, Ccnl Commercio, Ccnl Pompe funebri, Ccnl Autoferrotranvieri, Ccnl Abbigliamento, Ccnl Calzaturieri (industria), Ccnl Edili, Ccnl Chimici farmaceutici (industria), Ccnl Petrolio (industria privata gas).