Aiuti economici partite iva ordini coronavirus Elenco
Da Cassa dei Medici a Cassa Forense, dei Notai, dei Consulenti del Lavoro e non solo: quali sono gli aiuti messi in campo dalle Casse previdenziali private non Inps
Il Decreto Cura Italia con misure economiche a sostegno di lavoratori e imprese non interessa i lavoratori autonomi e liberi professionisti non iscritti all’Inps ma alle Casse privati di Ordini professionali. Mentre parte il bonus da 600, per il mese di marzo, per autonomi e liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps o altre gestioni dell’Istituto, anche gli Ordini professionali sembrano muoversi.
Vediamo quali sono aiuti e bonus economici per partite iva dei diversi ordini privati per emergenza coronavirus.
L’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza medici) Cassa privata di Medici e odontoiatri a causa dell’emergenza coronavirus ha deciso di:
La Cassa forense degli avvocati per aiutare i propri iscritti in questo particolare momento di emergenza sanitaria a causa del coronavirus ha disposto:
L’Ordine degli Avvocati ha, inoltre, presentato al premier Conte e ai Ministri di Lavoro, Economia e Giustizia interventi urgenti per gli avvocati che prevedono, tra gli altri, accelerazione dei pagamenti delle fatture per patrocinio a spese dello Stato e difensori di ufficio irreperibili, nuovo sistema di recupero fiscale per il periodo di contrazione dell'attività non svolta (dichiarazione 2021), cancellazione dell'Irap per il 2020, previsione di una indennità per tutti gli avvocati in condizioni di fragilità, credito d'imposta ai locatori degli immobili ad uso studio, strumenti straordinari di credito agevolati, misure specifiche a sostegno dei genitori, riduzione dell'aliquota fiscale sugli investimenti a carico della Cassa Forense (26%).
Inarcassa, la Cassa previdenziale di Ingegneri e architetti, ha prorogato al 31 dicembre 2020 il pagamento della prima e della seconda rata dei contributi, mentre i versamenti rateali si pagheranno dal 31 agosto.
Per i casi eventuali di ricovero per Covid-19, è stata prevista per gli iscritti una indennità giornaliera di 30 euro per massimo 30 giorni e per l’iscritto e per la sua famiglia i seguenti aiuti:
I geometri iscritti alla propria Cassa privata Cipag ha deciso di sospendere tutti i versamenti in scadenza fino al prossimo mese di maggio ed eventuale ulteriore automatica proroga da definire in base all’andamento dell’emergenza sanitaria.
Inoltre, per iscritti e pensionati ancora in attività è prevista un'assistenza sanitaria integrativa grazi a UniSalute che prevede:
La CNPADC, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti, ha previsto le seguenti misure per l’emergenza coronavirus:
La Cassa privata dei Notai, a causa dell’emergenza coronavirus, ha deciso di sospendere fino al prossimo 26 maggio il versamento dei contributi previdenziali dovuti alla Cassa e ha, inoltre, previsto:
Anche la CNPR dei Ragionieri ha messo in campo nuove misure per aiutare i propri iscritti in questo momento di forte emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus. Pur mantenendo le scadenza di pagamento già fissate, la Cassa ha anche previsto la possibilità per i propri iscritti di pagare in ritardo ciò che è dovuto, fino al prossimo 30 aprile 2020, senza sanzioni e interessi.
Chi ha piani di rateazione e non riesce a pagare la rata prevista, sarà messa automaticamente in coda al piano di ammortamento
E’ stata, inoltre, prevista una copertura per i grandi eventi morbosi, previsti anche ulteriori aiuti per gli iscritti che avendo contratto il coronavirus hanno sostenuto spese ‘importanti’ appositamente documentate.
L’ ENASARCO, Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio, garantisce ai propri iscritti copertura sanitaria nel caso di ricovero per contagio da Covid-19 e misure di sostegno, ancora in via di definizione, per i propri iscritti, grazie allo stanziamento economico per gli agenti in difficoltà arrivato a 8,4 milioni di euro.
L’Enpav, Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari, in virtù del persistere dell’emergenza coronavirus ha deciso di sospendere il pagamento di tutti i contributi in scadenza fino al prossimo 31 maggio.
Slittano, dunque, alla fine del prossimo mese di maggio tutti i pagamenti previsti di contributi, dilazioni, minimi, rateazioni, pagamenti di evetnuali rate dei prestiti. Ha, inoltre, messo a punto aiuti specifici con erogazioni una tantum straordinarie per il Covid-19 che prevedono:
L’Enpacl, Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro, per i propri iscritti con partita Iva in questo momento di emergenza coronavirus ha deciso di: